L’aumento della rigidità arteriosa è un fattore associato in modo indipendentemente al rischio cardiovascolare. A sua volta la rigidità arteriosa può essere aumentata dalla presenza di apnea ostruttiva del sonno (OSA) e dalla durata del sonno (SDUR), ma non è chiaro se questa associazione sia modulata dal genere. Un nuovo studio si è posto l’obiettivo di valutare il potenziale impatto del genere nel modulare l'associazione di OSA e SDUR con la rigidità arteriosa.

Una lesione ossea riprodotta in maniera artificiale e posizionata, virtualmente, all’interno del corpo del paziente per guidare con estrema precisione la mano del medico impegnato nella biopsia. È la medicina del futuro sperimentata all’IRCCS Ospedale Galeazzi-Sant’Ambrogio di Milano (Gruppo San Donato) dall’équipe del professor Luca Maria Sconfienza - responsabile dell’UO di Radiologia Diagnostica e Interventistica e Professore Ordinario di Diagnostica per immagini e Radioterapia presso l’Università Statale di Milano - che ha condotto uno studio pilota, pubblicato sulla rivista European Radiology Experimental, che ha coinvolto otto pazienti, al fine di testare, per la prima volta in questo ambito, un innovativo device di navigazione in realtà aumentata.

EvdGrazie alle onde luminose estreme sarà possibile concentrare energia in modo preciso e non-invasivo in tessuti tumorali profondi. Questa la scoperta di un gruppo di ricerca formato da Sapienza Università di Roma, Istituto dei sistemi complessi del Cnr, Università Cattolica del Sacro Cuore e Fondazione Policlinico Universitario Agostino Gemelli Irccs, che è riuscito nella trasmissione di luce laser di intensità estrema attraverso tumori millimetrici. Il risultato, pubblicato su Nature Communications, apre importanti prospettive per nuove tecniche di fototerapia per il trattamento del cancro.

I ricercatori del Centro di Ricerca Pediatrica Romeo ed Enrica Invernizzi dell’Università degli Studi di Milano hanno sviluppato una nuova strategia terapeutica per il diabete di tipo 1 basata su nanotecnologie che permette il targeting delle cellule T effettrici contemporaneamente nei linfonodi pancreatici e nel pancreas. Il lavoro, svolto in collaborazione con il Brigham and Women’s Hospital e la Harvard Medical School, è stato pubblicato su Advanced Materials.

EvdIl 40% dei pazienti europei affetti da epilessia riceve un trattamento inadeguato per il controllo delle crisi: è quanto emerge dal Rapporto Headway Epilepsy di Angelini Pharma e The European House Ambrosetti. I dati del report evidenziano la bassa priorità riservata alla gestione dell’epilessia, che contribuisce alla difficoltà di accesso a cure di qualità da parte dei pazienti. Attraverso indicatori di salute fisica, ambientale e mentale, il rapporto ha identificato le diverse difficoltà che le persone che vivono con epilessia devono affrontare e che influiscono sulla qualità di vita.

EvdCirca il 10% dei pazienti con diagnosi di cancro ha mutazioni genetiche che aumentano la suscettibilità alla malattia.  L'identificazione di varianti genetiche può, allo stesso tempo, migliorare la prognosi dei pazienti ma anche quella dei loro familiari. Tuttavia, questi test sono attualmente sottoutilizzati, con conseguente minore assistenza possibile per i pazienti e le loro famiglie.