Il cambiamento climatico incide sull'attività fisica nelle 24 ore
Il livello di attività fisica, o al contrario lo stile di vita sedentario, ma anche la durata del sonno nelle 24 ore (o le abitudini al movimento fisico nelle 24 ore, o CM24) sono importanti elementi che influenzano il livello di salute di un soggetto e dipendono da numerosi fattori. Un recente lavoro, primo nel suo genere, si è posto come obiettivo la valutazione durata 12 mesi dei collegamenti tra le condizioni meteorologiche (temperatura massima e minima, precipitazioni, velocità del vento, copertura nuvolosa e soleggiamento) e il CM24.
Un eccessivo consumo di sale è collegato all'ostruzione delle arterie del cuore e del collo, con maggiori rischi di infarto e ictus. Lo sottolinea uno studio pubblicato su European Heart Journal – Open che ha documentato un'associazione tra un'elevata assunzione di sale e l'aterosclerosi nelle arterie del cuore e del collo. I risultati si applicano anche quando i livelli di pressione arteriosa sono nei limiti della normalità, suggerendo che il sale potrebbe essere dannoso anche prima dello sviluppo dell'ipertensione.
Sono sempre di più le evidenze che indicano che gli alimenti ultra-elaborati sono associati a obesità, malattie cardiovascolare, depressione e mortalità per tutte le cause. Il loro consumo potrebbe anche aumentare il rischio di cancro, a causa delle loro proprietà obesogeniche, del basso valore nutrizionale, e dell’esposizione ad additivi o altri contaminanti chimici.