Patologia spesso fatale, l'incontinenza fecale incide pesantemente sulla qualità della vita. Uno studio randomizzato fa sperare che nelle forme attive, dove vi sia stato un fallimento di un primo trattamento, si possa inserire una nuova opportunità di terapia: la tossina botulinica.
Con il recente attacco di infezioni respiratorie tipiche della stagione, molte persone soffrono di tosse postinfettiva o di una tosse che dura per settimane dopo che l’infezione iniziale si è risolta. Secondo un articolo pubblicato sul Canadian Medical Association Journal (CMAJ), il sintomo nella maggior parte dei casi si risolve con il tempo. Rassicurare i pazienti che la tosse postinfettiva è limitata nel tempo e che si risolve da sola è importante e può ridurre prescrizioni inutili e costose, come farmaci antiasmatici o antibiotici
La Commissione Europea (CE) ha concesso l'autorizzazione all'immissione in commercio per etrasimod (Pfizer) nell'Unione Europea per il trattamento di pazienti di età pari o superiore a 16 anni affetti da colite ulcerosa (CU) attiva da moderata a severa, che hanno avuto una risposta inadeguata/mancata o erano intolleranti alla terapia convenzionale o ad un agente biologico.
Il trattamento precocissimo con abatacept nei soggetti a rischio di sviluppare un’artrite reumatoide rallenta notevolmente o blocca la progressione verso la malattia conclamata. Lo dimostrano due trial internazionali pubblicati su Lancet, di cui uno ha utilizzato per la prima volta, come criterio diagnostico, lo score di sinovite ecografica OMERACT-EULAR, ideato e sviluppato dalla professoressa Maria Antonietta D’Agostino, che ha partecipato al disegno di entrambi gli studi.
In Italia, il diabete affligge circa 4 milioni di persone, prevalentemente nelle fasce più svantaggiate economicamente e socialmente, generando un impatto significativo sul Servizio Sanitario Nazionale. Nonostante le sfide, progressi significativi sono stati compiuti negli ultimi anni, portando a soluzioni terapeutiche sempre più mirate alle esigenze specifiche dei pazienti diabetici. Gli Highlights dalla tappa conclusiva del tour nazionale, con il contributo incondizionato di Menarini Group e la collaborazione scientifica di Amd.
L'Organizzazione Mondiale della Sanità ha aggiornato l’elenco degli antimicrobici importanti dal punto di vista medico da utilizzare in medicina umana, aggiungendo nuove categorie in base alla loro importanza, al rischio di resistenza antimicrobica (AMR) e alle potenziali implicazioni per la salute umana derivanti da uso non umano.
Presentati a Milano, nel corso di una conferenza stampa promossa da AbbVie, i risultati di Ibd-Podcast, uno studio osservazionale e multicentrico, nato con l’obiettivo di comprendere qual è la percentuale di pazienti con malattia di Crohn e colite ulcerosa controllata in modo non ottimale. La ricerca è stata condotta in 103 strutture in 10 Paesi, tra cui l’Italia.