Il carcinoma uroteliale è una neoplasia subdola e poco nota, frequente tra gli over 50, soprattutto uomini, ma in aumento anche tra le donne. L’Associazione PaLiNUro – Pazienti Liberi dalle Neoplasie UROteliali promuove la campagna “Fermati al rosso - Tumore della vescica: un segnale può salvarti la vita”, con la sponsorizzazione non condizionante di Astellas e con i patrocini di AIRO, AURO, CIPOMO, FIMMG, Fondazione AIOM, SIU e SIUrO. Se vedi sangue nelle urine parlane subito con il medico. Un video-spot del pluripremiato regista Fabrizio Mari e interpretato dall’eclettico attore di cinema, teatro e pubblicità Mauro Negri, racconta l’importanza di non sottovalutare i segnali, dal punto di vista di un uomo ancora giovane e dinamico, per promuovere la consapevolezza tra popolazione, pazienti e medici. La prevenzione e la diagnosi tempestiva possono salvare la vita.
Il tumore della vescica è il quinto più diffuso in Italia, il quarto nella popolazione maschile. Sono ancora molti gli unmet needs per i pazienti e pesante è l’impatto della patologia sul piano psicologico, relazionale e fisico, ma negli ultimi anni le cose stanno cambiando con l’arrivo di nuovi farmaci e una maggiore attenzione, oltre che alla sopravvivenza, alla qualità di vita dei pazienti.
Il video-spot “Fermati al rosso” è disponibile sulla landing page di campagna https://associazionepalinuro.com/fermati-al-rosso; i canali social dell’Associazione PaLiNUro veicoleranno il video-spot e i messaggi della campagna su prevenzione e diagnosi precoce con post informativi su sintomi e campanelli d’allarme da non sottovalutare, promuovendo la call-action a parlare con il proprio medico in presenza di segnali sospetti.