Tumore renale, le difficoltà dei pazienti e il ruolo del Mmg
“La medicina territoriale deve avere un ruolo fondamentale nella lotta a tumori complessi come quelli urologici – afferma Camillo Porta, Professore Ordinario di Oncologia Medica all’Università Aldo Moro di Bari e Direttore della Divisione di Oncologia Medica del Policlinico di Bari-. In particolare il Medico di Medicina Generale è la prima figura di riferimento per i pazienti e caregiver fin dalla diagnosi. Deve riuscire ad indirizzare il suo assistito dallo specialista giusto, sia esso l’urologo o l’oncologo. Vi è poi il grosso problema della gestione degli effetti collaterali che colpiscono quando il malato è a casa; è qui che il Mmg deve fare la sua parte rimanendo ovviamente in contatto con lo specialista. Siamo reduci da due anni terribili dove la pandemia ha sconvolto l’ordinaria assistenza sanitaria ospedaliera e ha evidenziato i limiti della medicina territoriale, soprattutto in alcune Regioni. E questo spiega in parte le numerose difficoltà evidenziate dal sondaggio che abbiamo condotto nelle scorse settimane. Bisogna assolutamente rinforzare i collegamenti tra Medicina territoriale ed ospedaliera, e alcuni recenti provvedimenti del Governo sembrano andare in questa direzione”.