EvdIl pioneristico progetto di raccolta e smaltimento degli inalatori esauriti, utilizzati dai pazienti per il trattamento delle patologie respiratorie, è stato realizzato da Chiesi Italia e Federfarma in sinergia con la Regione Friuli-Venezia Giulia, prima regione in cui è attiva l’iniziativa, iniziata nel settembre del 2022. Con il coinvolgimento dei farmacisti e della rete capillare delle oltre 400 farmacie territoriali del Friuli-Venezia Giulia, in cui sono presenti i Box di “Recupera e Respira”, in 9 mesi di progetto sono stati raccolti 30.225 inalatori esauriti che altrimenti sarebbero finiti nella raccolta indifferenziata. È stato stimato che 4 persone su 10 hanno riportato in farmacia i loro dispositivi una volta utilizzati, consentendo di smaltirli correttamente in un impianto certificato, ed evitando così il rilascio in atmosfera di residui che favoriscono il riscaldamento globale. Un modello sostenibile che ha prodotto la termovalorizzazione del 22,6% di tutti gli inalatori, spray e polvere, dispensati sul territorio regionale per il trattamento di asma e Bpco. I risultati del progetto pilota, che continuerà anche per tutto il 2024, sono stati presentati a Rimini nel corso della 26ª edizione di Ecomondo, il principale evento in Europa dedicato alla sostenibilità ambientale, che riunisce industria, policy maker ed esperti che si occupano di smaltimento dei rifiuti, recupero energetico, tutela del suolo e sviluppo sostenibile.