EvdPadova ha ospitato l’evento “A tutto ERN”, con il patrocinio dall'Azienda Ospedale Università di Padova, dall'Università degli Studi di Padova e organizzato da Motore Sanità. Tema delle due giornate di lavori gli aspetti concernenti la capacità delle Reti Europee di Riferimento (ERN) di essere sempre più inserite all'interno del Servizio Sanitario Nazionale. Da precisare che i centri che fanno parte delle reti ERN sono già attivamente parte del sistema nazionale, quindi dal punto di vista strutturale la cosa è già fatta. È importante però che tutte quelle che sono le expertises, i tools e le possibilità che vengono sviluppate all'interno delle reti ERN diventino fattor comune per tutti quanti i centri. Anche per quei centri che non sono reti ERN, ma che sono parte delle reti malattie rare regionali. Obiettivo dei lavori, quindi, cercare gli strumenti per rendere sempre più fattiva questa collaborazione.
Gli ERN sono le reti che la Commissione europea ha finanziato negli scorsi sette anni, finanziata per i prossimi 4 anni, create dai centri di eccellenza per il trattamento dei pazienti affetti da malattie rare. Esistono 24 ERN che vanno a coprire tutti gli apparati principali del nostro corpo. In più ci sono anche delle reti che sono più specifiche per alcune problematiche. Ci sono tre reti oncologiche e c'è una rete che si occupa di trapianti pediatrici. I centri di eccellenza sono selezionati dagli stati membri e queste reti funzionano tramite un coordinatore e i coordinatori sono riuniti in un gruppo che periodicamente si incontra e definisce come portare avanti le politiche di concerto con la Commissione europea e con gli stati membri.