Conoscere le abitudini della zanzare tigre che potrebbe essere portatore questa estate, anche in Italia, delle arbovirosi, malattie come la dengue e Chikungunya, patologie che attualmente stanno falcidiando l’America latina con milioni di casi. È stato questo il tema dell’incontro di martedi 16.07.2024 presso la sede della Fimmg di Roma, dal titolo “Focus on arbovirosi: dalla patologia d’importazione ai focolai autoctoni” dove oltre ad un analisi biologico-clinica si da spazio anche all’analisi delle patologie di importazione derivanti dai viaggi. Un appuntamento dedicato non solo ai medici ma anche ai cittadini, in quanto oltre al lato prettamente clinico sarà analizzato anche quello biologico della zanzara in collaborazione con l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Lazio e della Toscana M. Aleandri. Sono interventi al convegno il Dott. Claudio De Liberato Entomologo dell’Istituto Zooprofilattico che ha trattato le abitudini della zanzara tigre e i consigli per proteggersi, il Dr. Roberto Ieraci responsabile delle strategie Vaccinali della Regione Lazio e Ricercatore Cnr, che ha affrontato il tema vaccinale, la dott.ssa Maria Corongiu Infettivologa sul tema aspetti clinici, diagnosi e trattamento, la Dott.ssa Lara Morelli medico di famiglia che ha analizzato il rapporto tra la medicina di famiglia e i viaggi. Ha concluso i lavori il Vice segretario vicario Nazionale Fimmg Pier Luigi Bartoletti.