
“La salute mentale è una priorità che va oltre l'individuo, influenzando famiglie, aziende e coesione sociale, con un impatto sull’intero Sistema-Paese, ha commentato Sergio Marullo di Condojanni, CEO di Angelini Industries. L'impegno dell’industria farmaceutica è cruciale, come dimostrano gli importanti investimenti in innovazione e le numerose partnership strategiche sviluppati a livello globale e mirati a rispondere a bisogni clinici non ancora soddisfatti nel settore dei disturbi neurologici e mentali, una delle priorità globali, subito dopo l'oncologia. Da oltre 50 anni, Angelini si dedica al miglioramento della Brain Health, combinando innovazione scientifica e impatto sociale. Grazie al nostro Venture Capital abbiamo affiancato alla ricerca interna un approccio di open innovation, investendo in soluzioni di cura estremamente avanzate mentre, per quanto riguarda il sociale, siamo impegnati con numerose iniziative nella lotta allo stigma purtroppo associato ai disturbi di questa natura. L'iniziativa "Headway® – A New Roadmap in Brain Health" è un esempio concreto del nostro impegno: fornisce un quadro dei bisogni di salute mentale in Europa per diffondere best practice e aiutare i policymaker ad agire dove c'è più necessità”.
“Il 12% della popolazione italiana vive con problemi di salute mentale, che oltre ad essere debilitanti nella prevalenza dei casi mettono a serio rischio la possibilità di lavorare non solo dei pazienti ma anche dei loro familiari, che vivono su di loro la malattia del loro caro.” – ha commentato il Prof. Alberto Siracusano, Professore Ordinario, Università Tor Vergata di Roma; Direttore Scuola di Psichiatria; Coordinatore del Tavolo Tecnico sulla Salute Mentale – “La risposta a questa sfida dipende dall’impegno collettivo: è fondamentale promuovere un approccio "One Mental Health" per una cultura della salute mentale che risponda ai bisogni della popolazione in tutte le fasi della vita, con particolare attenzione alle donne, agli anziani e al tema drammatico della solitudine.”