EvdLa connessione tra ambiente e salute è una delle grandi sfide della medicina contemporanea. Con questa consapevolezza, si è tenuto a Firenze il primo Congresso Nazionale dei Giovani Medici Isde, un evento che segna un passaggio fondamentale nel coinvolgimento delle nuove generazioni di professionisti sanitari nella promozione della salute ambientale.
L’evento, organizzato da Isde– Medici per l’Ambiente, e con il patrocinio dell’Ordine dei Medici di Firenze e dell’Ordine dei Medici di Siena, ha riunito giovani medici provenienti da tutta Italia per un confronto su tematiche di estrema attualità. Il congresso è stato un’importante occasione di dibattito scientifico e culturale sul ruolo dell’ambiente nella genesi di numerose patologie e sulle strategie per un approccio medico più attento alla prevenzione e alla sostenibilità.
Si è parlato delle interconnessioni tra la nostra salute e quella dell'ambiente in un'epoca segnata dai cambiamenti climatici e dalla perdita del nostro rapporto con la natura, dell’impatto dei diversi tipi di inquinamento - da quello atmosferico fino a quello chimico, luminoso, da plastica ed elettromagnetico - sulla salute umana, del benessere dei migranti climatici, la relazione tra essere umano, clima, biodiversità ed ecosistemi, cercando di capire come poter fare la nostra parte in quanto cittadini e professionisti, tra quotidianità e pratica clinica. Un momento importante è stato dedicato ai progetti di cittadinanza attiva sul territorio, divulgazione e ricerca portati avanti da IsdeItalia, con l’obiettivo di offrire una panoramica aggiornata sulle evidenze scientifiche in materia, ma anche di proporre soluzioni e strategie per una maggiore integrazione tra medicina e tutela ambientale.