EvdAvviato di recente il progetto Daisi&Ron integra robotica, intelligenza artificiale (Ia) e realtà virtuale (Vr) al fine di sostenere l'invecchiamento attivo e la salute cognitiva degli anziani fragili, sia a domicilio che nelle Rsa. Il progetto è finanziato dal Mur (Pnc) e sviluppato nell'ambito dell'iniziativa Anthem, coordinato dal Dipartimento di Neuroscienze dell'Università di Torino (Prof. Alessandro Vercelli). L'obiettivo primario è monitorare il livello cognitivo, contribuendo all'individuazione di Alzheimer e patologie affini, e promuovere l’invecchiamento attivo attraverso esercizi e attività cognitive.
Il sistema si basa sull'impiego combinato del robot-assistente Teo con funzioni assistenziali, Ia conversazionale per l'interazione e ambienti immersivi in Vr, come escape room digitali, utili per potenziare memoria e attenzione. Teo è stato programmato dal Gruppo Teoresi (partner tecnologico) in grado di muoversi autonomamente, interagire vocalmente e accompagnare gli utenti, agendo come supporto e alleggerimento per il lavoro dei caregiver. Sebbene i robot non siano intesi per sostituire il personale, integreranno l'assistenza raccogliendo dati utili per follow-up e terapie personalizzate.
Teo è attualmente in fase di sperimentazione presso la sede di Teoresi a Torino per validare le sue funzionalità in scenari realistici controllati. La roadmap prevede che i test tecnologici proseguano fino al 2025; nel 2026 seguiranno test con utenti anziani nei living labs dell'Università di Torino e Nico. Una successiva fase clinica, focalizzata anche su anziani con patologie neurodegenerative, potrebbe iniziare nel 2027.