Negli ultimi anni l’utilizzo di strumenti digitali quali pc, smartphone e tablet è cresciuto esponenzialmente. Con il picco della pandemia una adeguata ed efficiente correzione dei difetti di vista è diventata indispensabile per tutti. Le lenti progressive di ultima generazione consentono la contemporanea messa a fuoco a differenti distanze (lettura, computer, televisione), permettendo di vedere perfettamente senza stancare gli occhi e senza essere obbligati a utilizzare diversi occhiali per ogni singola distanza. “La difficoltà a leggere da vicino è la penalizzazione del difetto visivo più diffusa nel mondo – afferma il Dr. Matteo Piovella, Presidente della Società Oftalmologica Italiana –. Oggi, le tecnologie di correzione sono straordinariamente efficaci e non paragonabili a quelle di pochi anni fa. Questa è una opportunità da non perdere che risolve le difficoltà di tutti. Tutto incomincia allo scadere dei 40 anni per peggiorare fino ai 55 quando si stabilizza definitivamente. Una perfetta individuazione dei difetti di vista, anche i più leggeri, corretti con i migliori occhiali a tecnologia avanzata rimane l’obiettivo prioritario per sostenere la salvaguardia della vista”.