Giovanni Gambaro
Professore di Nefrologia, Università di Verona
Direttore Divisione Nefrologia e Dialisi, AOUI di Verona

La prevalenza e l’incidenza dell’urolitiasi sono aumentate a livello globale negli ultimi decenni. È stato riportato che il tasso di recidiva dopo la formazione di calcoli raggiunge il 50% a 5 anni e l’80-90% a 10 anni. Per prevenirle lo stile di vita e le condizioni ambientali sono fondamentali, come anche una corretta diagnosi per individuare la tipologia e possibili cause.

Bibliografia
Skolarikos A, et al. Metabolic Evaluation and Recurrence Prevention for Urinary Stone Patients: An EAU Guidelines Update. Eur Urol 2024; 86: 343-63. doi: 10.1016/j.eururo.2024.05.029.

Intervista


Presente e futuro del trattamento dell’infezione da HIV
Antonella Castagna
Primario Unità di Malattie Infettive
IRCCS Ospedale San Raffaele Turro, Milano
Direttore Scuola di Specializzazione in Malattie Infettive e Tropicali
Università Vita-Salute San Raffaele, Milano

Scroll to top