Questi i meccanismi biologici attraverso cui il rumore scatenerebbe patologie cardiovascolari e metaboliche: si parla di aumento dell'attività simpatica, frammentazione del sonno, interruzione del ritmo circadiano, stress ossidativo, infiammazione sistemica e disfunzione endoteliale. Tutti questi fattori alimentano patologie gravi come ipertensione, aterosclerosi, attacchi cardiaci, ictus e insufficienza cardiaca.

Leggi tutto...

Si avanza l’ipotesi di ridefinire i cutoff del Bmi per i giovani atleti maschi, portandoli a valori più elevati rispetto alla popolazione generale per definire correttamente sovrappeso e obesità. Un gruppo di ricercatori ha calcolato che dovrebbe essere usato un cutoff del Bmi di 33,7 kg/m2 per diagnosticare l'obesità in questa categoria di soggetti.

Leggi tutto...

Gli stessi processi biologici che guidano l'invecchiamento, come la perdita di energia, possono anche contribuire a malattie polmonari come la broncopneumopatia cronica ostruttiva (Bpco). I ricercatori della Cleveland Clinic hanno sviluppato un orologio dell'età metabolica che valuta la funzione metabolica di un individuo rispetto alla norma prevista per la sua fascia di età. Utilizzando questo strumento, hanno identificato un legame tra Bpco e invecchiamento metabolico accelerato.

Leggi tutto...

L'American Medical Association (Ama) ha condotto un sondaggio nel 2023 per ottenere dati di base sulle opinioni dei medici sull'Ia nell'assistenza sanitaria. Un sondaggio di follow-up condotto nell'autunno del 2024 ha valutato i cambiamenti nei sentimenti dei medici, con l'obiettivo di catturare le loro opinioni sul crescente uso dell'intelligenza artificiale nell'assistenza sanitaria e sulle esigenze che potrebbe aiutare a soddisfare. L'indagine di follow-up ha incluso le risposte di 1.183 medici e specialisti.

Leggi tutto...

È recente la scoperta da parte di un team di ricercatori che alcune combinazioni di malattie, in particolare quelle cardiometaboliche come il diabete e le malattie cardiache, potrebbero più che raddoppiare la probabilità di una futura diagnosi di depressione. L'assistenza sanitaria, ha detto uno degli autori, spesso tratta la salute fisica e mentale come cose completamente diverse, ma questo studio dimostra che bisogna cercare di anticipare e gestire la depressione nelle persone con malattie fisiche.

Leggi tutto...

Tra il 5 e il 10% dei casi di tumore dipende da specifiche mutazioni genetiche che possono essere trasmesse dai genitori ai figli. Sapere di essere portatori di una mutazione genetica consente di intraprendere un percorso personalizzato per proteggere la propria salute e quella della propria famiglia. Riparte da Milano la campagna “Tumori eredo-familiari: conoscerli è il primo passo” ideata da AstraZeneca e MSD.

Leggi tutto...

Intervista


Le sfide della cardioncologia, dalla prevenzione alla diagnosi precoce
Alberto Paolo Barosi
Direttore Unità di Cardiologia
Istituto Nazionale dei Tumori, Milano

Scroll to top