I Large Language Models (Llms), specificamente ChatGPT e Gemini, sono oggetto di crescente interesse per il loro potenziale applicativo in ambito medico. Tuttavia, l'efficacia di tali modelli in un contesto clinico reale necessita ancora di sperimentazione approfondita: l'accuratezza diagnostica è ancora appannaggio del medico.

Leggi tutto...

Un recente editoriale pubblicato su JMIR Medical Informatics ha esaminato la rapida diffusione dell’Ia, dove le tecnologie progettate sono in grado di alleggerire il carico amministrativo degli operatori sanitari. Sebbene questi strumenti siano molto promettenti nel ridurre il burnout e nel liberare tempo per la cura dei pazienti, l'editoriale evidenzia preoccupazioni che giustificano ulteriori indagini.

Leggi tutto...

Il diabete di tipo 2 (T2D) è un noto fattore di rischio per il deterioramento cognitivo. Non è ancora chiaro come la scelta del trattamento ipoglicemizzante di seconda linea o il controllo glicemico influenzi le performance cognitive nei pazienti con T2D di breve durata. La mancanza di strategie consolidate per prevenire il deterioramento cognitivo nei soggetti con T2D rappresenta una sfida clinica significativa.

Leggi tutto...

Nella cornice dell’annuale convegno dell’Endocrine Society (Endo 2025, 12-15 giugno 2025, San Francisco) uno dei temi trattati è stato quello dell’ipertensione silenziosa, ovvero l’iperaldosteronismo primario o sindrome di Conn, con una sintesi delle linee guida sulla gestione di questa patologia.

Leggi tutto...

Le Linee Guida Esc/Eas del 2025 per la gestione delle dislipidemie, presentate al congresso Esc 2025, rappresentano un aggiornamento del precedente documento. L'aggiornamento incorpora nuovi algoritmi di previsione del rischio, e nuovi modificatori del rischio, tra cui l'aterosclerosi subclinica e livelli elevati di Lp(a). Inoltre, le linee guida introducono nuove terapie per ridurre il colesterolo Ldl e i trigliceridi.

Leggi tutto...

L’Associazione Italiana di Oncologia Medica è la società scientifica che produce il maggior numero di Linee Guida. Il Presidente Perrone: “Sono strumenti fondamentali per la pratica clinica quotidiana. Per garantire la sostenibilità del sistema, è opportuno anche evitare l’eccessiva frammentazione con unità di cura dedicate a singole neoplasie”. Necessario superare le difformità territoriali nelle cure.

Leggi tutto...

Intervista


Approccio olistico multidisciplinare per un salto di qualità nella gestione di diabete e obesità
Nadia Cerutti
Direttrice SC Nutrizione clinica diabetologia e malattie endocrine
Asst Pavia

Scroll to top