La depressione rappresenta una sfida significativa nella popolazione anziana, colpendo oltre il 10% delle persone sopra i 60 anni e accelerando il declino cognitivo, l'handicap e la mortalità. La ricerca ha evidenziato come gli anziani sviluppino naturalmente un'infiammazione cronica, nota come "inflammaging", e siano frequentemente affetti da insonnia.

Leggi tutto...

Un nuovo e ambizioso studio internazionale, il trial Gold-Standard, promette di ridefinire il trattamento della malattia renale diabetica, proponendo una strategia innovativa basata su una combinazione di quattro farmaci somministrati precocemente.

Leggi tutto...

Non più confinato alle patologie cardiovascolari e metaboliche, il fenomeno della mancata aderenza alle terapie sta emergendo con crescente preoccupazione anche nell'oncologia medica, a causa della complessità dei regimi e degli effetti collaterali.

Leggi tutto...

È disponibile in Italia una nuova opzione terapeutica per i pazienti italiani con tumore metastatico del colon-retto: Aifa ha approvato, con Determina 767-2025 pubblicata in GU n°138, la rimborsabilità di fruquintinib con l’indicazione, in monoterapia, per il trattamento di pazienti adulti con cancro del colon-retto metastatico (mCrc) che sono stati precedentemente trattati con le terapie standard disponibili.

Leggi tutto...

Le evidenze accumulate da studi osservazionali hanno da tempo suggerito una correlazione tra bassi livelli plasmatici di potassio e aumento significativo del rischio di aritmie. Una nuova ricerca getta luce su una strategia proattiva e potenzialmente trasformativa, riconsiderando il ruolo del potassio, non solo come un parametro da correggere in caso di ipokaliemia, ma come un target terapeutico attivo.

Leggi tutto...

L'antibioticoresistenza vede il Mmg in prima linea nella lotta a questo fenomeno. Un recente studio condotto dall'Università di Turku in Finlandia, pubblicato su npj Biofilms and Microbiomes, rivela significative differenze nella resistenza agli antibiotici tra i sessi. Lo studio, la prima ricerca su larga scala di questo tipo, ha analizzato in modo approfondito il Dna di oltre 14.000 metagenomi intestinali umani, raccolti da un dataset globale che copre 32 paesi.

Leggi tutto...

Intervista


Congresso della Società europea di cardiologia: quali novità?
Stefano Carugo
Direttore SC Cardiologia
Policlinico di Milano

Scroll to top