Le recenti scoperte scientifiche stanno sfidando uno dei pilastri della medicina clinica: la prevenzione secondaria nel post-infarto. Questi risultati sottolineano la necessità di integrare nuove evidenze e accelerare l'adozione di strumenti diagnostici innovativi nell'assistenza primaria.

Leggi tutto...

La gestione dell'intervallo tra la prima dose di vaccino e quella di richiamo è un fattore determinante per l'esito della diffusione epidemica. “I risultati mostrano che, con risorse  scarse e tempi di attesa per le dosi lunghi, l'approccio più efficace è dare priorità assoluta alla prima dose, così da aumentare rapidamente la copertura vaccinale iniziale”, afferma Francesca Colaiori, ricercatrice del Cnr-Isc. 

Leggi tutto...

L'edizione 2025 dello STADA Health Report costituisce un'ampia ricerca online focalizzata sullo stato di salute e benessere della popolazione in Europa. I risultati restituiscono una fotografia della realtà italiana in cui adottare uno stile di vita sano e sostenibile si rivela  una sfida complessa: 4 italiani su 10 non riescono a mettere in pratica i buoni propositi e a mantenere abitudini salutari, lamentando numerosi ostacoli.

Leggi tutto...

Dopo i casi registrati nel Lazio, la Simit sottolinea l’urgenza della mappatura dei casi e il controllo del vettore. “I casi individuati rappresentano solo la punta dell’iceberg, la maggior parte delle infezioni decorre in modo asintomatico: occorre fare diagnosi precoci e mappare il territorio. Questi sono i principali strumenti per contenere l’infezione” sottolinea la Prof.ssa Miriam Lichtner, infettivologo Simit.

Leggi tutto...

In occasione della Giornata Mondiale della Vista l'Associazione Pazienti Malattie Oculari (Apmo) ha organizzato il suo primo Congresso nazionale. Questo evento ha acceso i riflettori su una realtà sanitaria critica: nonostantele tecnologie avanzate, i trattamenti innovativi e gli strumenti diagnostici precoci, all'oftalmologia è dedicato solo l'1% della spesa sanitaria pubblica, portando a una marginalizzazione di questa disciplina.

Leggi tutto...

Aifa ha annunciato tramite Gazzetta Ufficiale la classificazione in classe Cnn del vaccino pneumococcico coniugato 21-valente di MSD (V116) per l'immunizzazione attiva nella prevenzione della malattia invasiva e della polmonite causata da Streptococcus pneumoniae per i sierotipi 3, 6A, 7F, 8, 9N, 10A, 11A, 12F, 15A, 15B, 15C, 16F, 17F, 19A, 20A, 22F, 23A, 23B, 24F, 31, 33F e 35B in individui di età pari o superiore a 18 anni.

Leggi tutto...

Intervista


Approccio olistico multidisciplinare per un salto di qualità nella gestione di diabete e obesità
Nadia Cerutti
Direttrice SC Nutrizione clinica diabetologia e malattie endocrine
Asst Pavia

Scroll to top