
È stata valutata una coorte di 96.576 partecipanti allo studio Kailuan e la Mafld è stata definita come presenza di steatosi epatica e disfunzione metabolica e classificata come lieve o significativa mediante ecografia. Dopo un follow-up mediano di 14 anni, 2939 partecipanti hanno sviluppato Hf. Aggiustando per i fattori di confondimento, la Mafld lieve (HR 1.27) e la Mafld significativa (HR 1.45) erano associati a un rischio più elevato di Hf in tutti i casi e il rischio differiva in base al sesso (p<0.05) e all’età (p<0.001). Rispetto ai partecipanti non-Mafld, nelle donne, la Mafld significativa era associato a un aumento del rischio di scompenso cardiaco pari all'84% (HR 1.84) mentre negli uomini il rischio era del 36% (HR 1.36). Nei soggetti di età inferiore a 45 anni, la Mafld lieve e la Mafld significativa avevano un rischio aumentato del 55% (HR 1.55) e del 172% (HR 2.72) di Hf; tuttavia, nei partecipanti di età superiore a 65 anni, anche una Mafld significativa non si associava a un rischio più elevato di scompenso cardiaco (HR 1.11). La successiva stratificazione di tutti i partecipanti sia per sesso che per età ha fatto emergere che il rischio di scompenso cardiaco associato a Mafld diminuiva con l'età negli uomini (p<0.05) e nelle donne (p <0.05), ma la differenza di genere per questo rischio era presente solo nei soggetti partecipanti di età inferiore a 45 anni (p<0.05).
Questi dato ribadiscono che la Mafld ha aumentato notevolmente il rischio di scompenso cardiaco nelle donne, soprattutto nelle fasce di età più giovani mentre, con l’aumento dell’età, il rischio tende a diminuire e la differenza tra uomini e donne scompare.
Bibliografia
Shouling Wu, et al. Sex and Age Differences in the Association Between Metabolic Dysfunction-Associated Fatty Liver Disease and Heart Failure: A Prospective Cohort Study. Circulation Heart Failure 2024. https://doi.org/10.1161/CIRCHEARTFAILURE.123.010841
Intervista
Presente e futuro del trattamento dell’infezione da HIV
Antonella Castagna
Primario Unità di Malattie Infettive
IRCCS Ospedale San Raffaele Turro, Milano
Direttore Scuola di Specializzazione in Malattie Infettive e Tropicali
Università Vita-Salute San Raffaele, Milano