
In questo studio randomizzato, controllato, in cieco, le persone con diabete di tipo 2 che utilizzavano metformina come unico farmaco ipoglicemizzante e/o dieta per il controllo glicemico sono state randomizzate a ricevere cicli di 5 giorni di una dieta mima digiuno (Fmd) mensilmente in aggiunta alle cure regolari o per ricevere solo cure regolari.Gli esiti primari erano i cambiamenti nei farmaci ipoglicemizzanti (come riflesso dal punteggio sull'effetto del farmaco) e nei livelli di HbA1c dopo 12 mesi. Inoltre, i cambiamenti nell'uso di farmaci ipoglicemizzanti e/o nei livelli di HbA1c nei singoli partecipanti sono stati combinati per produrre una misura di risultato clinicamente rilevante ("gestione glicemica"), che è stata classificata come migliorata, stabile o peggiorata dopo 1 anno di follow-up. Sono state inoltre esaminate diverse misure di esito secondario, comprese le variazioni del peso corporeo.
Sono stati arruolati 100 pazienti con diabete di tipo 2, età compresa tra 18 e 75 anni, BMI ≥27 kg/m2, che sono stati randomizzati al gruppo Fmd (n=51) o al gruppo di controllo (n=49). Otto partecipanti alla Fmd e dieci partecipanti di controllo sono stati persi al follow-up. Le analisi per intenzione di trattamento, utilizzando modelli misti lineari, hanno rivelato effetti stimati aggiustati del trattamento per il punteggio dell'effetto del farmaco (-0.3; p<0.001), HbA1c (-3.2 mmol/mol; p=0.04) e peso corporeo (-3.6 kg; p<0.001) a 12 mesi. La gestione glicemica è migliorata nel 53% dei partecipanti che utilizzavano Fmd rispetto all’8% dei partecipanti di controllo, è rimasta stabile nel 23% rispetto al 33% ed è peggiorata nel 23% rispetto al 59% (p<0.001).
L'integrazione di un programma di dieta mima digiuno nelle cure primarie può ridurre il carico terapeutico e migliorare la gestione glicemica e le misure antropometriche nei pazienti con diabete di tipo 2.
Bibliografia
van den Burg EL, et al. Integration of a fasting-mimicking diet programme in primary care for type 2 diabetes reduces the need for medication and improves glycaemic control: a 12-month randomised controlled trial. Diabetologia 2024; 67: 1245–1259. https://doi.org/10.1007/s00125-024-06137-0
Intervista
Presente e futuro del trattamento dell’infezione da HIV
Antonella Castagna
Primario Unità di Malattie Infettive
IRCCS Ospedale San Raffaele Turro, Milano
Direttore Scuola di Specializzazione in Malattie Infettive e Tropicali
Università Vita-Salute San Raffaele, Milano