In fase di studio ormai avanzato il primo biomarker al mondo (MU-Lympho-Marker) in grado di certificare la presenza di dolore cronico severo in pazienti con fibromialgia e osteoartrite. Al Congresso Nazionale FederDolore-SICD, la ricercatrice e autrice dello studio, ha spiegato l’importanza della scoperta per clinici e pazienti e l’evoluzione delle strategie terapeutiche.

Secondo un nuovo documento pubblicato su PLOS Medicine da ricercatori britannici dell'Imperial College di Londra, è possibile utilizzare una serie di 7 sintomi, considerati tutti insieme, per massimizzare il rilevamento del Covid nei pazienti. L’utilità che deriva da questo tipo di indagine include anche la possibilità di utilizzare i test diagnostici nella maniera più efficiente possibile in quanto destinati ai pazienti con un reale sospetto di presenza di malattia

Sono davvero tanti gli argomenti che hanno dato vita al XXV Congresso Mondiale di Neurologia. L’impatto della pandemia e le complicanze neurologiche causate dall’infezione da Covid ancora al centro dell’attenzione, ma non solo; le nuove frontiere nella cura della malattia dell’Alzheimer, le recenti tecniche di indagine dell’ictus in grado di guadagnare i tempi di intervento, il ruolo della neurologia nelle malattie rare, l’impiego delle immunoglobuline nelle terapie neurologiche.

La malnutrizione, in particolare in ambito oncologico, ha un riconosciuto impatto negativo sia sugli outcome clinici che sulla spesa sanitaria. Si tratta di un problema molto frequente, che incide negativamente sulla praticabilità e l’efficacia delle terapie, sulla sopravvivenza e sulla qualità di vita dei pazienti.

Secondo uno studio pubblicato su JAMA Network Open, i soggetti di sesso femminile e le persone con una precedente storia di allergia sembrano avere un rischio maggiore di reazioni allergiche ai vaccini mRNA contro il Covid. Se confermati da indagini future più sistematiche, questi risultati evidenziano potenziali opportunità per la stratificazione del rischio dei pazienti e per alternative nella produzione di vaccini, scrivono gli autori.