Uno studio condotto dai ricercatori della Columbia University suggerisce che le statine sono potenzialmente in grado di ridurre il rischio le malattie cardiache nelle persone con apnea ostruttiva del sonno, indipendentemente dall'uso di macchine CPAP durante la notte. Lo studio è pubblicato sulla rivista Annals of the American Thoracic Society.

Le tecnologie NGS e i Molecular Tumor Board non sono implementati in modo omogeneo in Italia e questa situazione mette potenzialmente a rischio la pari opportunità di accesso alle terapie innovative per i pazienti. I dati della Survey nazionale condotta dal Collegio dei Primari Oncologi Medici Ospedalieri (CIPOMO) nell’ambito del Progetto Oncologia di Precisione, sono stati pubblicati sulla rivista internazionale The Oncologist.

EvdIn arrivo novità terapeutiche farmacologiche e chirurgiche; inoltre i prof Marzano e Prignano sono a capo di una task force multispecialistica che prenderà in carico il paziente per seguirlo a 360 gradi. La SIDeMaST è in prima linea anche per creare un registro italiano ed europeo sull’idrosadenite e nuovi parametri di valutazione della gravità della malattia per meglio “focalizzare” la ricerca e quindi l’orientamento terapeutico.

L'Aifa ha reso noto che nella seduta della Commissione Tecnico Scientifica del 10 marzo 2023 è stato deciso di sospendere l’utilizzo di molnupiravir, a seguito del parere negativo formulato dal Chmp di Ema, il 24 febbraio, "per la mancata dimostrazione di un beneficio clinico in termini di riduzione della mortalità e dei ricoveri ospedalieri". 

EvdSotatercept, l'inibitore del segnale dell'attivina di MSD, ha migliorato la distanza percorsa in sei minuti di 40.8 metri alla settimana 24 rispetto al placebo negli adulti con Ipertensione Arteriosa Polmonare in terapia di base. Ha inoltre dimostrato miglioramenti statisticamente significativi in ? ?8 dei 9 endpoint secondari, inclusa la riduzione del rischio di morte o il peggioramento clinico. I risultati sono stati presentati all'ACC 23/WCC e pubblicati sul New England Journal of Medicine.

Nei pazienti con tumore in otto casi su dieci si evidenziano effetti collaterali su cute e unghie. Sono state presentate Prassi di Riferimento UNI/PdR 130:2022. La Presidente Ambra Carolina Redaelli: “Il documento fornisce indicazioni precise su servizi volti a preservare la dignità e il benessere psico-fisico”.