Abemaciclib, farmaco sviluppato e prodotto da Lilly, è la nuova terapia disponibile, prima nel suo genere e in associazione alla terapia endocrina adiuvante, per il trattamento del tumore al seno in fase iniziale (EBC – Early Breast Cancer) HR+/HER2- ad alto rischio. Il trattamento con abemaciclib in associazione alla terapia endocrina riduce il rischio di recidiva del tumore al seno nelle donne con EBC HR+/HER2- ad alto rischio del 35%: un importante progresso clinico nella sopravvivenza libera da malattia invasiva, un vero e proprio cambio di prospettiva, dopo 20 anni, per queste pazienti.
La vitamina B può essere un efficace trattamento aggiuntivo nei pazienti con disturbo depressivo maggiore (MDD) con una risposta inadeguata agli antidepressivi. Sono stati analizzati sei studi dai quali sono emerse prove a supporto dell'uso aggiuntivo di vitamina B con pazienti con disturbo depressivo maggiore non responder alla monoterapia antidepressiva. La risposta al trattamento è stata più elevata nei soggetti con obesità e biomarcatori infiammatori.
Novartis comunica la rimborsabilità anche in Italia di asciminib, per il trattamento della Leucemia mieloide cronica (Lmc). Si tratta del capostipite di una nuova generazione di farmaci, i cosiddetti Stamp inibitori (Specifically targeting the Abl myristoyl pocket). Grazie al suo particolare meccanismo di azione, è in grado di legarsi in maniera altamente specifica al sito miristoilico sul dominio chinasico di Bcr-Abl1, arrestando la progressione delle cellule tumorali.

Nove farmaci resi disponibili a livello globale in dieci anni, di cui 8 capostipiti della loro classe. Solo nei primi cinque mesi del 2023, in Italia, due nuove molecole (amivantamab e teclistamab) e nuove indicazioni terapeutiche per il trattamento di tumori solidi e del sangue. Questo il biglietto da visita con cui Janssen Oncology, divisione di onco-ematologia di Janssen Italia, azienda farmaceutica del Gruppo Johnson & Johnson, si è presentata alla stampa nei giorni scorsi per un bilancio della propria attività, anche alla luce degli ultimi risultati presentati ai recenti congressi Asco (American society of clinical oncology) ed Eha (European hematology association).