Chiara Benedetto
Direttore SC universitaria Ginecologia e Ostetricia 1,
Presidio ospedaliero Sant'Anna,
AOU Città della Salute e della Scienza di Torino
L'endometriosi colpisce circa il 10% delle donne ed è caratterizzata dal fatto che l'endometrio, invece di rivestire solo la cavità interna dell'utero, si sviluppa in sedi anomale, sia genitali che extra genitali. Si manifesta nelle donne in età fertile perché l'endometrio, ovunque si trovi, risponde alle modificazioni ormonali tipiche del ciclo mestruale, compreso il suo sfaldamento, che coincide con la mestruazione. La prof.ssa Chiara Benedetto Direttore della SC universitaria di Ginecologia e Ostetricia 1 del Presidio ospedaliero Sant'Anna - AOU Città della Salute e della Scienza di Torino, ha illustrato per M.D. le più recenti conoscenze in proposito, i fattori predisponenti o che possono aumentarne il rischio, i campanelli d’allarme, la possibile evoluzione, diagnosi e possibilità di cura, ricordando che diagnosi precoce e terapia tempestiva sono essenziali per ridurre le conseguenze negative di questa patologia, compreso il rischio di infertilità.
Intervista
Presente e futuro del trattamento dell’infezione da HIV
Antonella Castagna
Primario Unità di Malattie Infettive
IRCCS Ospedale San Raffaele Turro, Milano
Direttore Scuola di Specializzazione in Malattie Infettive e Tropicali
Università Vita-Salute San Raffaele, Milano