Gli Edc (interferenti endocrini) sono sostanze chimiche che devastano la salute umana e gli ecosistemi interferendo con la normale funzione degli ormoni naturali nel corpo umano e nella fauna selvatica. Queste sostanze chimiche, che si trovano nei prodotti di uso quotidiano, sono state collegate all’aumento dei tassi di tumori, diabete, disturbi dello sviluppo e problemi di salute riproduttiva.

Oltre a un pesante onere sanitario, i costi delle malattie legate all’Edc sono elevati; stimati in 163 miliardi di euro all’anno per l’Europa nel 2016. Questa cifra rappresenta solo una frazione di tutte le malattie correlate agli Edc e solo un numero limitato noto di Edc, il che significa che i costi effettivi potrebbero essere significativamente più alti.

Per proteggere efficacemente la salute e l’ambiente contro gli Edc, i decisori dell’UE devono:

• accelerare l’identificazione degli Edc

• accelerare la regolamentazione e l’eliminazione graduale degli Edc noti e sospetti

• muoversi verso un’economia circolare priva di Edc e un ambiente non tossico attraverso una migliore trasparenza e tracciabilità chimica

• migliorare la conoscenza scientifica degli effetti sulla salute e sull’ambiente dell’esposizione agli Edc

• aumentare la consapevolezza pubblica degli Edc in linea con il lavoro dell’Ue sulla protezione della salute dei cittadini

• rafforzare la leadership dell’UE nella governance chimica internazionale

• rafforzare l’accesso alla giustizia e alla responsabilità.

La coalizione Edc-Free Europe ha delineato i passi essenziali per rafforzare il quadro normativo europeo, garantendo una solida protezione della salute e dell’ambiente da Edc dannosi. Queste priorità sono cruciali anche per l’ambizione dell’UE di costruire un’economia circolare pulita, resiliente e competitiva.

Intervista


Presente e futuro del trattamento dell’infezione da HIV
Antonella Castagna
Primario Unità di Malattie Infettive
IRCCS Ospedale San Raffaele Turro, Milano
Direttore Scuola di Specializzazione in Malattie Infettive e Tropicali
Università Vita-Salute San Raffaele, Milano

Scroll to top