Nel periodo compreso tra il 2010 e il 2021 si è registrato un aumento dei disturbi ipertensivi della gravidanza e della maggior parte dei fattori di rischio associati alla pre-eclampsia anche nella popolazione generale di gestanti. Il dato proviene da una lettera di ricerca pubblicata su JAMA. Fattori ad alto rischio per la pre-eclampsia comprendono ipertensione cronica, diabete pregestazionale, storia di pre-eclampsia, gestazione multifetale, malattie autoimmuni e malattie renali. I fattori di rischio moderati includono nulliparità, età materna avanzata (definita come ≥35 anni), indice di massa corporea maggiore di 30, intervallo tra gravidanze maggiore o uguale a 10 anni, storia familiare di pre-eclampsia, alcune caratteristiche socio-demografiche (razza nera, basso status socio-economico) e fecondazione in vitro.

Gli autori, del Columbia University Irving Medical Center di New York City, hanno valutato le tendenze dei fattori di rischio di pre-eclampsia negli Stati Uniti tra il 2010 e il 2021. L'analisi ha incluso 32.75 milioni di nascite identificate dal database del National Vital Statistics System.

I ricercatori hanno scoperto che il tasso di ipertensione cronica è aumentato dall'1.2 al 2.7% (aumento relativo 125%) e il diabete pre-gestazionale è aumentato dallo 0.7 all'1.1% (aumento relativo 57.1%). È stata osservata una diminuzione della gestazione multifetale dall'1.7 all'1.2% (diminuzione relativa 29.4%). Per quanto riguarda i fattori di rischio moderati, il tasso di obesità è aumentato dal 22.5 al 30.5% (aumento relativo 35.6%), l'età materna avanzata è aumentata dal 14.7 al 20.1% (aumento relativo 36.7%), la fecondazione in vitro è aumentata dallo 0.5 all'1.5% (aumento relativo 200%) e l'intervallo tra le gravidanze è aumentato dal 5.6 al 6.3% (aumento relativo 12.56), anche se la nulliparità è diminuita dal 42.8 al 40% (diminuzione relativa 6.5%). C'è stato un aumento dei disturbi ipertensivi della gravidanza dal 4.4 al 9.4% (aumento relativo 113.6%).

 

Bibliografia

Ayyash, et al. Trends in Preeclampsia Risk Factors in the US From 2010 to 2021. JAMA 2024. doi:10.1001/jama.2024.8931

Intervista


Presente e futuro del trattamento dell’infezione da HIV
Antonella Castagna
Primario Unità di Malattie Infettive
IRCCS Ospedale San Raffaele Turro, Milano
Direttore Scuola di Specializzazione in Malattie Infettive e Tropicali
Università Vita-Salute San Raffaele, Milano

Scroll to top