La broncopneumopatia cronica ostruttiva (Bpco) colpisce più di 30 milioni di americani ed è la quarta causa di morte in tutto il mondo. Ricerche precedenti hanno dimostrato che i pazienti con Bpco hanno un rischio maggiore di cadere a causa dell'aumento della fragilità, dell'andatura compromessa e del rischio di inciampare nel tubo dell'ossigeno. Sperimentano anche comunemente dolore, ansia, insonnia e altre comorbidità, come il diabete o l'ipertensione. Gli oppioidi, le benzodiazepine e altri farmaci usati per trattare queste comorbidità e sintomi possono aumentare il rischio di cadute e lesioni correlate alla caduta.
"I farmaci che aumentano il rischio di caduta sono comunemente prescritti alle persone con Bpco perché sperimentano un numero elevato di sintomi e condizioni che indicano l'uso di questi farmaci", ha detto Cara L. McDermott, assistente professore di medicina presso la Divisione di Geriatria e Cure Palliative presso la Duke University School of Medicine e autrice principale dello studio.
"Tuttavia, le lesioni da cadute possono portare a visite al pronto soccorso o al ricovero in ospedale, con conseguente riduzione della qualità della vita e aumento dei costi sanitari".
Lo studio ha esaminato i dati di un singolo sistema sanitario collegato ai certificati di morte dello Stato di Washington di adulti di età pari o superiore a 40 anni con Bpco deceduti tra il 2014 e il 2018. Delle 8.204 persone, al 65% è stato prescritto almeno un farmaco che aumentava il rischio di caduta e al 30% è caduto con lesioni nei due anni precedenti la morte.
"Il nostro studio ha confrontato il numero di cadute nei due anni precedenti la morte nelle persone con Bpco che hanno usato farmaci ad aumento del rischio di caduta con quelli con Bpco che non hanno usato questi farmaci. Abbiamo scoperto che la possibilità che una persona cada aumenta rispetto al numero di farmaci che aumentano il rischio di caduta che usa", ha detto McDermott.
"Gli pneumologi e i farmacisti devono collaborare tra loro e con i pazienti per sviluppare strategie di prevenzione delle cadute e per aumentare la sicurezza dei pazienti riducendo l'uso di farmaci che aumentano il rischio di caduta e discutendo altri modi per mitigare il rischio di caduta".

Bibliografia
McDermott CL, et al. Fall Risk and Medication Use Near End of Life Among Adults With Chronic Obstructive Pulmonary Disease. Chronic Obstr Pulm Dis. 2024; 116: 604-610. doi: http://doi.org/10.15326/jcopdf.2024.0551

Intervista


Presente e futuro del trattamento dell’infezione da HIV
Antonella Castagna
Primario Unità di Malattie Infettive
IRCCS Ospedale San Raffaele Turro, Milano
Direttore Scuola di Specializzazione in Malattie Infettive e Tropicali
Università Vita-Salute San Raffaele, Milano

Scroll to top