È stata pubblicata una nuova edizione delle Nordic Nutrition Recommendations, NNR. Per la prima volta le raccomandazioni scientifiche vertono su una dieta che fa bene non solo alla nostra salute, ma anche all'ambiente. La raccomandazione è quella di privilegiare un'alimentazione sempre più vegetale, di mangiare più pesce e di ridurre le carni rosse.
Sobi, azienda biofarmaceutica multinazionale, leader nelle malattie rare, ha voluto dare voce e forma alle emozioni e sensazioni delle persone con Emoglobinuria Parossistica Notturna (EPN o PNH in inglese) utilizzando le potenzialità dell’Intelligenza Artificiale (AI).
L'aderenza a uno stile di vita sano è associata a un minor rischio per una vasta gamma di malattie, ma questa associazione risulterebbe modesta negli adulti con obesità: il dato è emerso da uno studio pubblicato su JAMA Network Open. I rischi più bassi sono stati associati ai seguenti profili di stile di vita: una dieta sana, regolare attività fisica e non fumare.
Il Mater Olbia Hospital ha ospitato il congresso “I test genomici nella pratica clinica del tumore mammario”, un importante evento sugli aspetti più salienti e quelli ancora controversi nella richiesta e interpretazione dei risultati dei test multigenici nel carcinoma alla mammella, attualmente in uso.
Sono sempre maggiori le evidenze di un legame tra neoplasie e malattie reumatologiche e, di conseguenza, si rende necessaria una robusta interazione tra oncologia e reumatologia. A tal fine si è riunito il 21 giugno, il giorno prima dell'apertura del XXVI Congresso nazionale del Collegio Reumatologi Italiani-CReI, Roma, 22-24 giugno, il primo tavolo di Oncoreumatologia, un gruppo di studio multidisciplinare che vede coinvolti reumatologi, oncologi, psichiatri, biologi e fisiatri esperti sul campo.
Sono state indagate le caratteristiche clinico-patologiche e gli esiti renali in pazienti con malattia renale diabetica (Dkd, diabetic kidney disease) e diabete di tipo 2 ad esordio precoce: si evidenziano lesioni glomerulari più gravi e proteinuria più significativa rispetto a quelli con diabete ad esordio tardivo. La particolare gravità delle manifestazioni renali evidenzia la necessità di un trattamento nefroprotettivo tempestivo e intensivo per prevenire o posticipare il diabete ad esordio precoce e la progressione della Dkd.
Un nuovo documento rilasciato dalla Endocrine Society evidenzia le differenze tra aspetti dell'invecchiamento normali (e talvolta eccessivamente medicalizzati) e quelli come i sintomi della menopausa e l'osteoporosi che possono essere trattati e meritano maggiore attenzione. "Hormones and Aging: An Endocrine Society Scientific Statement", esamina lo stato attuale della ricerca sui cambiamenti ormonali con l'età. L'obiettivo dello statement è quello di fornire informazioni e basi per la ricerca futura sulla prevenzione e il trattamento dei problemi di salute endocrini associati all'età.