Saved! Please note: You may have to refresh this page to see the fully rendered content.
Saved! Successfully saved all items.
 

Professione

Fnomceo, Smi, Fimmg e Fmt accolgono con favore la bozza del disegno di legge delega sulle professioni sanitarie, definendola un salto culturale necessario per valorizzare le cure primarie e rafforzare la medicina del territorio. Il testo, approvato dal Consiglio dei Ministri, introduce un nuovo percorso formativo per i futuri Mmg, con retribuzione equiparata agli speciali...

Leggi l’articolo

Sanità

Approvata la bozza di legge delega: perseguibilità limitata ai casi di grave negligenza, nel rispetto di linee guida e buone pratiche. Prevista la valutazione del contesto clinico e organizzativo. Fnomceo, Anaao Assomed e Fimmg esprimono soddisfazione per il provvedimento, mentre Smi solleva perplessità, giudicandolo insufficiente a risolvere le criticità strutturali del sistema sanitario.

Leggi l’articolo

Clinica

Una recente ricerca pubblicata su Thorax ha svelato un legame preoccupante e duraturo: l'esposizione del padre al fumo passivo durante la propria infanzia potrebbe compromettere la salute polmonare dei suoi figli per tutta la vita, esponendoli a un rischio significativamente maggiore di sviluppare Bpco). Questo rischio è ulteriormente aggravato se i figli stessi sono stati esposti al fu...

Leggi l’articolo

Terapia

Al Congresso Esc 2025 Bayer ha condiviso nuove analisi post hoc dello studio di Fase III ATTRibute-CM su acoramidis. Le analisi esplorative suggeriscono, tra i pazienti affetti da amiloidosi cardiaca da transtiretina (ATTR-CM), miglioramenti clinicamente significativi rispetto al basale, nei livelli di N...

Leggi l’articolo

Ricerca

Il consumo di alcuni dolcificanti, spesso presenti in cibi e bevande comuni, potrebbe aumentare il rischio di pubertà precoce nei bambini, specialmente in quelli geneticamente predisposti. Questo è quanto emerge da uno studio presentato al meeting annuale Endo 2025 e pubblicato sul Journal of Endo...

Leggi l’articolo

Prevenzione

L'Europa, la regione che si sta riscaldando più rapidamente al mondo a un ritmo doppio rispetto alla media globale, si trova ad affrontare una crisi sanitaria in escalation a causa dei cambiamenti climatici. Con il 2024 come anno più caldo mai registrato e il 2025 sulla buona strada per superarlo, gli impatti sulla salute sono già dramma...

Leggi l’articolo

Seguici

YT

IN

IN

Blister


A Parma la ricerca è a livello di eccellenza

Arrivano all’Università di Parma ben 3 Erc Starting Grant: i finanziamenti d’eccellenza dello European Research Council per giovani ricercatori e ricercatrici premiano tre progetti di ambiti fra loro molto diversi, a dimostrazione della qualità complessiva, non confinata in un singolo settore, dell’attività di ricerca dell’Ateneo.
Lo European Research Council ha deciso di finanziare i lavori di Irene Binini (Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali), di Cristiana De Filippis (Dipartimento di Scienze Matematiche, Fisiche e Informatiche) e di Paolo Papale (Dipartimento di Medicina e Chirurgia), che rientra in Italia per questa attività di ricerca dopo anni passati all’estero.
Leggi l'articolo
Angelini Monografia

Focus On

Congresso della Società europea di cardiologia: quali novità?
Stefano Carugo
Direttore SC Cardiologia Policlinico di Milano

Clinical monitor
MD 30 ANNI