EvdI dati più recenti del report dell’ISS delineano una situazione assai poco incoraggiante: aumento del numero di fumatori (1 italiano su 4 fuma), importanti numeri relativi alle morti causate dal fumo di sigaretta, incremento dell’incidenza del cancro nelle donne. “L’aumento dei fumatori rilevato dal report è un segnale che desta preoccupazione. Necessario attivare azioni di prevenzione a partire dai più giovani” dice Silvio Brusaferro, presidente dell’ISS.

EvdMentre gli Stati Uniti emergono dalla recente ondata di Omicron sono in molti a sperare che il peggio sia passato. Immunità diffusa indotta da vaccini e infezioni, combinata con la disponibilità di terapie efficaci, potrebbe attenuare gli effetti di futuri focolai. Tuttavia, è tempo di accettare che la presenza di SARS-CoV-2 sarà la nuova normalità e nel prossimo futuro probabilmente circolerà a livello globale come molti altri virus respiratori. E probabilmente richiederà una considerazione annuale destinata agli aggiornamenti sulla composizione del vaccino.

EvdUna nuova combinazione di due anticorpi monoclonali riduce dell’83% il rischio di malattia. Di Perri, Responsabile della Divisione Malattie Infettive all’Ospedale Amedeo di Savoia di Torino: “Una singola dose offre una protezione duratura, per almeno 6 mesi. Fondamentale tutelare le persone con sistema immunitario compromesso”. Ma non ci devono essere differenze territoriali nell’accesso alla prima opzione farmacologica in grado di ridurre le probabilità di sviluppare la patologia sintomatica.

ImgNewsIl Nurses’ Health Study e l'Health Professionals Follow-Up Study hanno fornito preziose informazioni provenienti da due coorti di soggetti che sono stati seguiti per 30 anni. Il trial ha valutato il rischio di malattie cardiovascolari (CVD) negli individui che mangiavano due o più porzioni di avocado a settimana rispetto a quelli che non ne mangiava nessuna. Ed è emerso che il consumo di questo frutto si associa a un rischio inferiore del 16% di CVD e un rischio inferiore del 21% di malattia coronarica.

ImgNewsIniziare lo screening endoscopico del tratto gastrointestinale inferiore prima dei 50 anni di età è associato a una riduzione del rischio di cancro del colon-retto? Alla domanda ha dato risposta uno studio di coorte su 111.801 donne in cui l'inizio dell'endoscopia prima dei 50 anni era associato a un rischio ridotto di cancro del colon-retto e in particolare di cancro del colon-retto diagnosticato prima dei 55 anni di età.

ImgNews“Nelle persone in trattamento con chemioterapia, che hanno spesso un sistema immunitario compromesso, sono più frequenti le riattivazioni del virus e le gravi complicanze come la nevralgia post erpetica”. Sono le parole di Saverio Cinieri, Presidente AIOM. Per questo è fondamentale che tutti i cittadini con neoplasia, in particolare quelli immunodepressi, siano vaccinati contro l’Herpes zoster, come indicato nelle Raccomandazioni dell’Associazione Italiana di Oncologia Medica (AIOM).

ImgNewsUn gruppo di ricercatori Scienziati dell'Università Vienna, hanno recentemente valutato la potenza cross-neutralizzante di campioni di siero raccolti da individui vaccinati e non vaccinati contro Covid che sono stati infettati con le varianti Omicron BA.1 o BA.2. I risultati rivelano che gli individui completamente vaccinati con infezioni da Omicron possono generare anticorpi neutralizzanti cross-reattivi contro SARS-CoV-2 wild-type, variante delta e varianti di Omicron BA.1 e BA.2.