Nessun caso di fuoco di Sant'Antonio (Herpes zoster) è stato segnalato tra i partecipanti che hanno ricevuto il vaccino ricombinante Zoster o RZV in uno studio clinico randomizzato, il primo studio sull'efficacia del vaccino in Cina. I dati di sicurezza ed efficacia dello studio erano coerenti con gli studi cardine di fase III di GSK ZOE-50 e ZOE-70.
Le due nuove varianti presenti sullo scenario epidemiologici del Covid sollevano preoccupazioni. Tuttavia Novavax ha annunciato che il suo candidato vaccino aggiornato XBB Covid a base proteica ha indotto risposte anticorpali neutralizzanti ai virus EG.5.1 e XBB.1.16.6 sottovarianti. Le varianti del sottolignaggio XBB sono in gran parte responsabili della maggior parte degli attuali casi di Covid negli Stati Uniti e nell'Unione Europea. L’aggiornamento sulle nuovi varianti è tratto dalle informazioni divulgate dall’Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri-Irccs.
I sintomi dell'insonnia risulterebbero associati ad un aumentato rischio di ictus, specialmente negli adulti di età inferiore ai 50 anni, con un rischio mediato da alcune comorbilità. Una maggiore consapevolezza e una adeguata gestione dei sintomi dell'insonnia possono contribuire alla prevenzione dell'insorgenza di ictus.
Le fratture da trauma lieve correlate a osteoporosi sono un grave problema in una società che invecchia. Data l'evoluzione demografica in Europa, il numero di fratture osteoporotiche aumenterà probabilmente di circa il 25% nei prossimi 10-15 anni. La prevenzione farmacologica è possibile ed efficace ma comporta costi ed effetti collaterali mentre l’esercizio fisico ha effetti positivi sul rischio di caduta e sulla massa ossea senza causare effetti negativi importanti.
L’integrazione con vitamina D è in grado di ridurre il rischio di gravi eventi cardiovascolari nei soggetti di età superiore ai 60 anni, afferma uno studio clinico pubblicato sul British Journal of Medicine. I ricercatori, pur sottolineando che la differenza di rischio assoluto era piccola, affermano che questo è il più grande studio del suo genere fino ad oggi, e giustifica ulteriori valutazioni, in particolare in coloro che assumono statine o altri farmaci per malattie cardiovascolari.
La colchicina, un farmaco utilizzato da tempo nella terapia della gotta, ha ricevuto l'approvazione della Fda per essere utilizzato a basse dosi per prevenire eventi cardiovascolari in pazienti con malattia coronarica comprovata. L'approvazione per utilizzare la colchicina a basso dosaggio con questa indicazione arriva in seguito alla scoperta del cardiologo clinico di Perth Dr. Mark Nidorf e del professor Peter Thompson AM dell'Harry Perkins Institute of Medical Research.
Tre porzioni di cereali integrali al giorno sono sufficienti a ridurre la mortalità cardiovascolare del 20%, quella oncologica del 12% e quella generale del 15%. Pesce, frutta e verdura sono i cibi da preferire per stare bene, mentre bisogna evitare o ridurre drasticamente il consumo di zucchero e grassi saturi. Il tutto condito da una buona attività fisica.