EvdUno studio di popolazione che ha esaminato i farmaci con indicazioni per malattie cardiovascolari ha rilevato un calo nell'erogazione di farmaci antipertensivi e ipolipemizzanti tra marzo 2020 e luglio 2021, con un numero significativamente inferiore di individui che hanno iniziato il trattamento rispetto a quanto previsto. Questa differenza tra trattamento osservato e atteso si è tradotta in 13.662 eventi cardiovascolari aggiuntivi.

EvdSebbene la dieta mediterranea – che include un'elevata assunzione di frutta, verdure a foglia verde, noci, cereali e  olio extravergine d'oliva e moderata assunzione di latticini, pesce e altra carne – sia stata precedentemente collegata a un rischio ridotto di CVD, nessuna review ha valutato specificamente la relazione nelle donne. Un nuovo studio rivela che le donne che aderiscono alla dieta mediterranea raggiungono un elevato livello di prevenzione primaria nei confronti delle malattie cardiovascolari e della mortalità, con rischio inferiore del 24% di CVD e un rischio inferiore del 23% di mortalità totale.

EvdUn approccio unico per tutti allo screening del cancro del colon-retto (CRC) che ignora i fattori di rischio non è favorevole a un approccio personalizzato. La variazione dei tassi globali di CRC può superare di 10 volte quella di un dato paese e il rapido aumento del rischio di CRC tra gli immigrati dalle aree a basso rischio a quelle ad alto rischio suggerisce un'influenza dell'esposizione ambientale sullo sviluppo del cancro. L’US Preventive Task Force ha recentemente abbassato l'età per iniziare lo screening da 50 a 45 anni. 

EvdDieci minuti di attività fisica al giorno o meno tempo trascorso davanti a uno schermo sono tutto ciò che serve per ritardare l'insorgenza del diabete di tipo 2 e rallentare il suo sviluppo nei giovani, secondo uno studio condotto dai ricercatori dell'Università di Montréal. I tassi di obesità sono in aumento nei soggetti di età inferiore ai 19 anni e stanno raggiungendo livelli allarmanti e questo studio offre un barlume di speranza quantificando come l'attività fisica e i comportamenti sedentari influenzano gli indicatori chiave del diabete.

EvdIl rischio di trombosi legato all’infezione Covid è da 50 a 70 volte superiore a quello legato ai vaccini: la conferma viene dalla rivista Thrombosis Research, che ha appena pubblicato lo studio più ampio e completo coordinato dal Centro Cardiologico Monzino e l’Università Statale di Milano, in collaborazione con l’Ospedale San Raffaele, sugli effetti di tutti i quattro vaccini utilizzati contro il Covid sul nostro sistema emostatico.

Evd#Makeitvisible nasce dalla collaborazione con i giovani artisti IED (Istituto Europeo di Design), patrocinata dalla Società Scientifica AIOM, sviluppata da Amgen. Il progetto vuole avvicinare i più giovani al valore della Ricerca Scientifica in Oncologia: con la metafora dell’opera digitale NFT, l’iniziativa rappresenta alle nuove generazioni che ogni tumore è “unico” e che scoprirne la mutazione all’origine permette cure mirate e più efficaci.

EvdIn occasione del lancio dell’Intergruppo Parlamentare per le Malattie Cardio, Cerebro e Vascolari della XIX legislatura promosso dalla Senatrice Murelli è stato ribadito come un Piano Nazionale per queste patologie non sia più rimandabile. Quando si parla di malattie cardio, cerebro e vascolari, si fa riferimento a patologie che continuano a rappresentare la prima causa di morte in Italia, la prima causa di ricovero ospedaliero e la seconda causa di DALY, confermandosi tra le principali cause di invalidità insieme ai tumori.