EvdSecondo una ricerca pubblicata su Occupational & Environmental Medicine, frequentare spesso gli spazi verdi urbani, come parchi e orti comunitari può essere collegato a un minor uso di alcuni farmaci soggetti a prescrizione medica. Le visite 3-4 volte alla settimana sono state associate a probabilità inferiori del 33% di utilizzare farmaci per la salute mentale, probabilità inferiori del 36% di utilizzare farmaci per la pressione arteriosa e probabilità inferiori del 26% di utilizzare farmaci per l'asma. Le cifre equivalenti per le visite almeno 5 volte a settimana erano, rispettivamente, inferiori del 22%, 41% e 24%

EvdL'adozione e il mantenimento di uno stile di vita sano potrebbe prevenire fino al 60% dei casi di malattie infiammatorie intestinali (malattia di Crohn e colite ulcerosa): lo sottolinea un ampio studio internazionale, pubblicato su Gut. I risultati spingono gli autori dello studio a suggerire che, in particolare nei soggetti ad alto rischio di sviluppare queste condizioni, i cambiamenti dello stile di vita potrebbero essere un'opzione fattibile per future strategie preventive.

EvdIn Italia le malattie cardiovascolari sono ancora responsabili del 44% di tutti i decessi. Le strategie attuali, farmacologiche e non, non azzerano il rischio di nuovi eventi cardiovascolari, ovvero il rischio residuo. I risultati dello studio REDUCE-IT hanno confermato i benefici di Icosapent etile, un estere altamente purificato dell’acido eicosapentaenoico (EPA), disponibile in una formulazione ad alto dosaggio. Si tratta di un farmaco innovativo che ha dimostrato un’efficacia significativa nella riduzione dei livelli di trigliceridi e del rischio cardiovascolare.

EvdSulla rivista Expert Review of Vaccines è stata pubblicata una revisione sistematica aggiornata che ha preso in esame l’efficacia di campo e l’impatto globale della vaccinazione per Papillomavirus Umano (HPV) con il vaccino ricombinante quadrivalente (tipi 6, 11, 16 e 18). La review evidenzia che l’uso del vaccino per HPV ricombinante quadrivalente ha portato a una riduzione dei tassi di lesioni cervicali di alto grado (pre-cancerose) e di basso grado, nonché a una riduzione di alcune patologie non cervicali correlate ad HPV e dell’infezione da HPV in donne e uomini. 

EvdLa Commissione Europea (CE) ha approvato l’estensione di indicazione per il vaccino pneumococcico coniugato 15-valente che include l'immunizzazione attiva e la prevenzione da malattie invasive, infezione polmonare e otite media acuta causate da Streptococcus pneumoniae ai neonati, bambini e adolescenti di età compresa tra 6 settimane e meno di 18 anni. L'approvazione rende disponibile il vaccino pneumococcico coniugato 15-valente di Merck per questa popolazione in tutti i 27 Stati membri dell'Unione Europea (UE) più Islanda, Norvegia e Lichtenstein.

EvdPrende il via, già da questo mese, la prima campagna di sensibilizzazione sul carcinoma mammario metastatico triplo negativo (mTnbc) promossa da Aiom (Associazione italiana di oncologia medica), realizzata con il supporto di Gilead e che vedrà coinvolte tutte le associazioni di pazienti in ambito oncologico.