EvdGli scienziati di Sydney hanno rivelato perché ricevere un vaccino di richiamo nello stesso braccio della prima dose può generare una risposta immunitaria più efficace più rapidamente. Lo studio, condotto dal Garvan Institute of Medical Research e dal Kirby Institute dell'Unsw di Sydney e pubblicato su Cell, offre nuove informazioni che potrebbero aiutare a migliorare le future strategie di vaccinazione.

EvdDalla convinzione di potersi abbronzare in sicurezza all’utilizzo di creme “scadute” o di occhiali da sole sbagliati, tutto quello che bisogna sapere per proteggersi dai danni al Dna cellulare causati dall’esposizione ai raggi solari.  A lanciare un avvertimento, invitando a una maggiore attenzione e prudenza in vista delle prossime vacanze estive, è Paolo Ascierto, presidente della Fondazione Melanoma e direttore dell’Unità di Oncologia Melanoma, Immunoterapia Oncologica e Terapie Innovative dell’Istituto Pascale di Napoli.

EvdIl Presidente di Cts HappyAgeing Conversano afferma: “è necessaria una stretta collaborazione tra istituzioni centrali e locali per garantire un’offerta completa ed equa delle vaccinazioni per l’adulto e l’anziano. Occorre incrementare le coperture vaccinali attraverso la chiamata attiva degli aventi diritto e il coinvolgimento di tutti gli operatori sanitari”.

EvdL’aumento delle temperature medie globali e le trasformazioni ambientali causate dall’attività umana, unite ai fenomeni legati alla globalizzazione, destano preoccupazione per un possibile ritorno della malaria in alcune aree dell’Europa meridionale. Le strategie di prevenzione e cura sono fondamentali. Dati, approcci diagnostici e prospettive future in attesa del vaccino contro la malaria.

EvdLa Commissione europea (Ce) approva il vaccino pneumococcico coniugato 21-valente Capvaxive® di MSD (V116) per la prevenzione della malattia pneumococcica invasiva e della polmonite pneumococcica negli adulti. La decisione della Ce segna la quarta approvazione di questo vaccino 21-valente anti-pneumococcico negli adulti.

EvdI ritardi nella diagnosi e nel trattamento dell'artrite psoriasica stanno causando danni irreparabili alla salute delle persone. Ciò potrebbe essere evitato individuando la condizione in anticipo e trattandola in modo efficace, secondo una ricerca condotta da scienziati del Dipartimento di Scienze della Vita dell'Università di Bath.

EvdIn occasione della Giornata Mondiale della Salute, l’Istituto Nazionale dei Tumori (Int) di Milano ha ribadito il suo impegno nella lotta contro il cancro attraverso un approccio innovativo alla prevenzione oncologica, più efficace e personalizzata, grazie all’integrazione di nuove tecnologie e conoscenze scientifiche.