EvdSi è svolta presso la sala stampa della Camera dei Deputati la conferenza dal titolo: “I dispositivi di protezione per l’operatore sanitario nelle aree critiche: nuove tecnologie”, promossa dal Vicepresidente della Commissione Affari Sociali, On. Luciano Ciocchetti, a seguito di un suo ordine del giorno sul tema approvato a Montecitorio lo scorso aprile.

EvdPresentato nei giorni scorsi a Milano il Premio giornalistico sull’Osteoporosi “Dalla parte delle ossa” promosso da Fedios (Federazione italiana osteoporosi e malattie dello scheletro) e Unamsi (Unione nazionale medico scientifica di informazione) in collaborazione con Siommms (Società italiana dell'osteoporosi del metabolismo minerale e delle malattie dello scheletro), Gibis (Gruppo italiano bone interdisciplinary specialists) e Gismo (Gruppo italiano studio malattie metabolismo osseo) con il contributo non condizionato di Abiogen.

EvdI principali esperti europei, tra cui i professori Paolo Bonanni e Roberta Siliquini per l'Italia, si sono riuniti come parte della Covid Transition Initiative (Cti) per elaborare raccomandazioni per migliorare i tassi di vaccinazione contro il Covid in Italia e in Europa, che oggi si rivelano bassi in modo  preoccupante.

EvdI pazienti con insufficienza cardiaca vaccinati contro il Covid hanno una probabilità maggiore dell'82% di vivere più a lungo rispetto a quelli non vaccinati, secondo una ricerca presentata a Heart Failure 2024, congresso della Società europea di cardiologia (Esc), svoltosi a Lisbona, in Portogallo. In questo ampio studio su pazienti con insufficienza cardiaca, la vaccinazione Covid è stata associata a una minore probabilità di contrarre l'infezione, di essere ricoverati in ospedale a causa di insufficienza cardiaca o di morire per qualsiasi causa durante un periodo di sei mesi rispetto ai soggetti non vaccinati.

EvdOltre duemila operatori formati attraverso un corso Fad, la realizzazione di corsi residenziali in diverse regioni, la creazione di una vera e propria community infermieristica con una piattaforma dedicata. Sono alcuni dei principali risultati del progetto Ipazia – Ccm2021 dedicato alla definizione di strategie di prevenzione della violenza contro le donne e i minori, attraverso la formazione di operatrici e operatori di area sanitaria e socio-sanitaria con particolare riguardo agli effetti del Covid.

Evd"L’Rna messaggero è un messaggio dal futuro della medicina. Comunicare l’innovazione che può rivoluzionare prevenzione e cura delle malattie” questi sono stati alcuni dei temi sotto i riflettori del Corso di Formazione Professionale Continua, promosso dal Master della Sapienza Università di Roma “La Scienza nella Pratica Giornalistica”. I successi ottenuti contro il Covid in soli 3 anni dai vaccini a base di mRna hanno scritto un nuovo capitolo della scienza medica. Si moltiplicano gli studi sulla molecola, aumentano i finanziamenti nel settore, molteplici le possibili applicazioni della piattaforma tecnologica e in campi molto diversi. Vaccini e farmaci prodotti a partire da molecole di Rna messaggero sintetico si apprestano a ritagliarsi spazi sempre più ampi nella ricerca e nel mercato globale.

EvdA rivelarlo uno studio condotto da un gruppo di ricercatori afferenti a vari enti di ricerca italiani guidati dall’Istituto di tecnologie biomediche del Cnr. La ricerca, pubblicato sulla rivista Communications Medicine, ha identificato le basi genetiche della diversa risposta alla vaccinazione.