EvdIl rischio di cancro del colon-retto è influenzato dalla dieta. Un ampio studio su oltre 500.000 donne dimostra il ruolo protettivo dei latticini e del calcio, mentre l'alcol e la carne lavorata aumentano il rischio. I risultati di precedenti studi suggeriscono che gli effetti del calcio sono correlati alla sua presenza nel lume intestinale. Il probabile ruolo protettivo del calcio potrebbe essere correlato alla sua capacità di legarsi agli acidi biliari e agli acidi grassi liberi nel lume del colon, riducendo i loro effetti potenzialmente cancerogeni e possibilmente migliorando anche il microbiota intestinale.

EvdLa Giornata Nazionale del Fiocchetto Lilla ha messo in risalto numeri a dir poco sconvolgenti relativi ai Disturbi del Comportamento Alimentare (Dca). A livello globale, infatti, si contano 70 milioni di cittadini colpiti da queste problematiche. Gli Usa sono l’area geografica con il numero più alto di casi, con 30 milioni; seguono, l’Italia, il Regno Unito con 1.25 milioni e il Canada con 800mila persone coinvolte. Le strategie utili a prevenire la diffusione, sempre più a macchia d’olio, del disturbo sono innumerevoli, a partire dalle “sessioni culturali” nelle scuole alla creazione di “spazi sicuri”, fino al coinvolgimento dell’universo sportivo con “partnership strategiche. 

EvdHumanitas introduce nei mammografi dei suoi ospedali e Medical Care un innovativo software di Intelligenza Artificiale per migliorare la qualità e l'efficacia della diagnosi del tumore mammario. È la prima volta che un gruppo ospedaliero in Italia adotta in modo sistematico il supporto dell’Ia nell’imaging senologico. L’obiettivo è ottimizzare la qualità delle immagini, contribuendo a una diagnosi più accurata e tempestiva.

EvdMolte patologie andrologiche si sviluppano nell’adolescenza: i controlli precoci sono fondamentali per preservare la capacità riproduttiva e correggere per tempo stili di vita sbagliati (fumo, alcol, droghe, obesità). Da decenni la salute riproduttiva maschile sta subendo un preoccupante declino, rientrando così a pieno titolo tra i fattori responsabili del declino demografico, con tutte le gravi conseguenze che ne derivano sul piano sociale, previdenziale e sanitario. 

EvdIl progetto faro dell'UE Dorian Gray utilizzerà la tecnologia pionieristica dell'intelligenza artificiale e degli avatar per scoprire i collegamenti tra malattie cardiovascolari e deterioramento cognitivo lieve per migliorare l'invecchiamento in buona salute e la sopravvivenza.

EvdL’accordo rafforza la collaborazione tra le due organizzazioni, unite nell’impegno per la prevenzione e la riduzione del rischio di cancro. L’impegno si estenderà per tutto il 2025, un anno di particolare significato per Airc con i suoi 60 anni di sostegno alla ricerca indipendente sul cancro, e per Aiom, da oltre 50 anni in prima linea per migliorare la qualità delle cure oncologiche.