EvdLe statine possono ridurre il rischio di trombosi venosa nelle donne in perimenopausa con recente assunzione di terapia ormonale. La probabilità di TEV è stata ulteriormente ridotta con l’uso di statine ad alta intensità. Il dato emerge da uno studio caso-controllo pubblicato su JAMA Network Open.

EvdLa Fda ha approvato un'indicazione ampliata per inclisiran in modo da includere pazienti con livelli elevati di C-Ldl e altri fattori di rischio come ipertensione e diabete che non hanno manifestato un evento cardiovascolare. L'aggiornamento consente così un utilizzo anticipato della terapia ipocolesterolemizzante.

EvdAll’Istituto dei tumori Pascale di Napoli è stato somministrato il vaccino anticancro a mRNA per la cura del melanoma. L’Irccs partenopeo, dove il paziente che ha ricevuto la dose è seguito dallo scorso settembre dall’oncologo Paolo Ascierto, svolge un ruolo di primo piano nella ricerca sui vaccini antitumorali. Anche se, come precisa Ascierto “ci vorrà qualche anno prima di avere i risultati di quest’ultima fase dello studio clinico, la fase III”. 

EvdSecondo una ricerca condotta dall’Università di Exeter, i rischi associati allo sviluppo di demenza nella mezza età potrebbero essere ridotti prendendo di mira alcuni fattori correlati allo stile di vita e alle abitudini di salute. Sebbene la prevalenza della demenza sia più alta nelle persone anziane, l’impatto sull’occupazione, sulla vita sociale e sulle relazioni familiari è particolarmente elevato per coloro che sviluppano la condizione prima dei 65 anni.

EvdUna dieta vegetariana o comunque a base prevalentemente vegetale è collegata a una probabilità inferiore del 39% di infezione da Covid, secondo una ricerca pubblicata sulla rivista BMJ Nutrition Prevention & Health. Alla luce di questi risultati e di quelli di altri studi, e data l'importanza di identificare i fattori che possono influenzare l'incidenza del Covid, viene raccomandato di seguire diete a base prevalentemente vegetale o modelli dietetici vegetariani.

EvdMonitorare con regolarità la PA delle donne nelle prime settimane dopo il parto garantisce benefici cardiovascolari a lungo termine: lo sottolineano i dati di un recente studio pubblicato su Jama, che ha  arruolato 220 neomamme con ipertensione gravidica che necessitavano di terapie specifiche. Uno dei due bracci ha ricevuto  un misuratore di PA wireless per invio giornaliero di letture tramite App, l'altro ha ricevuto le consuete cure postpartum. Nel secondo  gruppo potrebbe venire a mancare un'ottimizzazione precoce della PA, perdendo l’occasione di aggiustamenti terapeutici, garantiti invece dal monitoraggio wireless.

EvdUn dentifricio appositamente formulato come immunoterapia orale ha soddisfatto gli endpoint di sicurezza per ridurre il rischio di reazioni da allergia alle arachidi. Lo studio, randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo, della durata di 48 settimane, ha arruolato un gruppo di adulti di età compresa tra 18 e 55 anni con allergia alle arachidi a ricevere in un rapporto 3:1 INT301 (una dose preimpostata di dentifricio formulato con la presenza di proteine delle arachidi) o pasta placebo.