EvdLa rosacea è una condizione di comune osservazione nel setting delle cure primarie ma ha purtroppo opzioni terapeutiche limitate. Un nuovo studio fornisce le prova che la paroxetina può fornire sollievo sintomatico per i pazienti che non rispondono ai farmaci topici.

Lombalgia e cervicalgia sono affezioni molto diffuse a livello globale, e la ricerca di soluzioni adeguate e appropriate può essere spesso una sfida importante. In un’ottica che prenda in considerazione il circolo vizioso che collega dolore e tensione muscolare tipico di queste condizioni, il ricorso a miorilassanti specifici e ben tollerati può rappresentare una strategia preziosa.

EvdLe due società scientifiche affermano che i pazienti ambulatoriali con CCD non dovrebbero più iniziare i betabloccanti - sulla base di recenti studi osservazionali e in merito hanno emesso una dichiarazione di classe III di non raccomandazione per la terapia a lungo termine con betabloccanti in assenza di infarto del miocardio (IM) nell'ultimo anno, frazione di eiezione ventricolare sinistra ≤50% o un'altra indicazione primaria per la terapia con betabloccanti.

EvdIl trattamento con acido bempedoico per la prevenzione primaria nei pazienti intolleranti alle statine è in grado di ridurre l'incidenza di eventi cardiovascolari avversi maggiori: il dato è emerso da uno studio pubblicato sul Journal of the American Medical Association in concomitanza con la riunione annuale dell'American Diabetes Association (San Diego, 23-26 giugno 2023).

EvdLa piena approvazione appena concessa dalla Fda (la Food & Drug Administration USA) al farmaco lecanemab (Leqembi®) per la malattia di Alzheimer prodotto da Eisai-Biogen apre nuovi scenari che richiederanno un ulteriore sforzo da parte di tutti gli attori coinvolti nella gestione della classe dei farmaci innovativi cui lecanemab appartiene.

Evd

Si sono incontrati di recente a Milano Claudio Catalisano e Oseka Onuma (Foto), due tra i più importanti ginecologi internazionali che negli ultimi otto anni si sono dedicati alla nuova frontiera del benessere intimo, funzionale e sessuale della donna, ovvero la ginecologia funzionale. Troppi problemi che caratterizzano la vita delle donne sono stati poco affrontati fino a quando la ricerca scientifica e tecnologica non ha portato a nuovi device e protocolli che si sono dimostrati efficaci nel trattamento di patologie gravemente lesive della qualità della vita e dell'autostima come, per esempio, l'incontinenza urinaria, oggi non più da considerare un naturale sintomo del processo di invecchiamento. Colpisce, infatti, anche donne giovani, dopo il parto o per stress e disfunzioni del pavimento pelvico.

Questo nuova documento, che va a sostituire l’edizione del 2017, permetterà di uniformare in tutte le terapie intensive le procedure aggiornate alle più recenti scoperte, facendo tesoro anche di tutto quello che gli specialisti e i ricercatori hanno imparato durante la gestione della pandemia.