Il cancro del pancreas è l’unico tumore la cui incidenza e mortalità sono in aumento in entrambi i sessi. Attualmente è anche la terza causa di morte per cancro in Europa.

Oggi la diagnosi di cancro al pancreas è generalmente associata ad una condanna a morte, poiché ci sono pochissimi sopravvissuti a lungo termine dopo la diagnosi. Generalmente la diagnosi tardiva è dovuto alla sua biologia aggressiva e a varie sfide e limitazioni: la mancanza di consapevolezza dei suoi sintomi specifici; la difficoltà di accesso all'organo; la mancanza di una definizione delle popolazioni ad alto rischio; la mancanza di un programma di screening specifico; la mancanza di una politica sanitaria europea secondo la quale gli interventi chirurgici dovrebbero essere eseguiti solo da centri esperti; la mancanza di nuovi farmaci attivi; la mancanza di investimenti sufficienti nel ricerca sul cancro del pancreas; e la mancanza di coordinamento tra i paesi europei per combattere insieme la malattia e a considerarla come l’emergenza sanitaria che è.

Una diagnosi precoce potrebbe contribuire a ridurre la mortalità della malattia. I tassi di sopravvivenza potrebbero essere aumentati attraverso una migliore organizzazione della politica sanitaria, migliorando la conoscenza del comportamento della malattia e, di conseguenza, aumentando la fattibilità della diagnosi precoce e dell’identificazione di nuovi obiettivi e strategie per una terapia di maggior successo.

I punti di azione da mettere in pratica:

1) Informazioni accessibili, aggiornate e comprensibili sull'importanza di una precoce rilevazione, indirizzata al grande pubblico, diffusa a livello europeo.

2) Sforzi di collaborazione per implementare programmi di screening efficaci, identificare le popolazioni ad alto rischio ed esplorare nuovi strumenti diagnostici.

3) Miglioramento degli sforzi di ricerca nazionale in ciascun Paese europeo, per fornire risultati migliori per prevenzione, diagnosi e trattamento del cancro al pancreas.

4) Sviluppo di linee guida europee comuni per la raccolta di dati e campioni.

5) Disponibilità di specifici finanziamenti europei per la ricerca sul cancro del pancreas.

6) Centri di alto profilo aperti alla comunità del cancro al pancreas.

7) Informazioni chiare e accessibili sugli studi clinici

 

Fonte: Position Paper for 2024 EU Elections - Pancreatic Cancer Across Europe

Intervista


Presente e futuro del trattamento dell’infezione da HIV
Antonella Castagna
Primario Unità di Malattie Infettive
IRCCS Ospedale San Raffaele Turro, Milano
Direttore Scuola di Specializzazione in Malattie Infettive e Tropicali
Università Vita-Salute San Raffaele, Milano

Scroll to top