Le relazioni tra la valutazione spirometrica della funzione polmonare e i sintomi (comprese le riacutizzazioni) nei pazienti con asma e/o broncopneumopatia cronica ostruttiva (Bpco) in un contesto di vita reale rimangono ancora confinate nei limiti dell’incertezza. Tuttavia un recente studio ha aperto nuove prospettive cliniche in materia. Con l’obiettivo di valutare le relazioni tra le misurazioni spirometriche post-broncodilatatore (post-BD) basali della funzione polmonare e i sintomi e le riacutizzazioni in pazienti con una diagnosi di asma e/o Bpco assegnata dal medico, è stato condotto lo studio Novelty (NOVEL observational longiTudinal studY).

Si tratta di uno studio osservazionale globale, prospettico, della durata di 3 anni, durante il quale le misure spirometriche sono state valutate come percentuale prevista (%pred). I sintomi sono stati valutati al basale e le riacutizzazioni sono state valutate al basale e all’anno 1.

Un totale di 11.181 pazienti nello studio Novelty avevano dati spirometrici (asma n=5.903; Bpco n=3.881; asma + Bpco n=1.397). Un volume espiratorio forzato post-BD %pred in 1s (Fev1) e una capacità vitale forzata (Fvc) inferiori del 10% (aggiustati per età e sesso) erano significativamente associati a dispnea (Modified Medical Research Council ≥grado 2), dispnea frequente [St George's Respiratory Questionnaire (Sgrq)], attacchi di respiro sibilante frequenti (Sgrq), risvegli notturni (Questionario sui sintomi respiratori; ≥1 notte/settimana) e tosse produttiva frequente. Un Fev1 %pred post-BD inferiore e, in misura minore, un Fvc %pred post-BD inferiore erano significativamente associati a ≥1 esacerbazione riferita dal medico al basale o all'anno 1. Questa associazione era più forte nei pazienti con Bpco rispetto a quelli con asma.

In un contesto di vita reale, la ridotta funzionalità polmonare è costantemente associata a sintomi nei pazienti con asma, Bpco o asma + Bpco. La relazione con le riacutizzazioni è più forte nella Bpco da sola che nell’asma.

 

Bibliografia

Papi A, et al. Relationships between symptoms and lung function in asthma and/or chronic obstructive pulmonary disease in a real-life setting: the NOVEL observational longiTudinal studY. Ther Adv Respir Dis 2024, 18: 1–16 DOI: 10.1177/ 17534666241254212.

Intervista


Presente e futuro del trattamento dell’infezione da HIV
Antonella Castagna
Primario Unità di Malattie Infettive
IRCCS Ospedale San Raffaele Turro, Milano
Direttore Scuola di Specializzazione in Malattie Infettive e Tropicali
Università Vita-Salute San Raffaele, Milano

Scroll to top