Un gruppo internazionale di esperti convocato dall’International Society of Hypertension College of Experts ha stilato le raccomandazioni sulla gestione dello stile di vita come strategia di prima linea per prevenire e controllare l’ipertensione arteriosa in età adulta.

Il documento illustra gli obiettivi di stile di vita per prevenire o ritardare l'insorgenza di pressione arteriosa elevata e ridurre il rischio di malattie cardiovascolari.

Com’è noto, le modifiche dello stile di vita dovrebbero essere la prima linea di trattamento antipertensivo nell’ipertensione di grado 1. Tuttavia, se il controllo della pressione arteriosa non viene raggiunto solo con i cambiamenti dello stile di vita, gli esperti raccomandano una combinazione di modifiche dello stile di vita e farmaci antipertensivi poiché i primi migliorano l’effetto dei secondi. In particolare, la farmacoterapia non dovrebbe essere ritardata quando si introduce un cambiamento dello stile di vita in alcuni pazienti, per esempio, con danno d'organo mediato dall'ipertensione o ad alto rischio di eventi cardiovascolari.

 

Un occhio di attenzione al peso corporeo

Gli esperti dell’International Society of Hypertension College mettono al primo posto l’importanza della perdita di peso, che dovrebbe essere incorporata nella vita di tutti i giorni, ovvero aumentando l’attività fisica occasionale, camminando o andando in bicicletta, praticando sport regolarmente, sedendosi per meno ore e così via.

Un’attenzione particolare è posta sugli interventi nella prima infanzia e sui programmi di educazione sanitaria per mantenere un peso sano per tutta la vita.

Gli interventi per la perdita di peso dovrebbero basarsi su strategie cognitivo-comportamentali (ad esempio, formazione sulla consapevolezza dell'appetito, una strategia di automonitoraggio in cui gli individui imparano a identificare segnali interni di fame moderata e sazietà e a utilizzare questi segnali per guidare il loro comportamento alimentare). Dovrebbe essere gestita l’obesità addominale e dovrebbero essere utilizzati valori limite etnici specifici per l’indice di massa corporea e la circonferenza della vita e in alternativa, per tutte le popolazioni è raccomandato un rapporto vita-altezza inferiore a 0.5.

Il programma di perdita di peso dovrebbe essere personalizzato, considerando il peso basale individuale, l'età, il sesso, le comorbilità e il contesto ambientale, con il supporto di un dietista.

 

Le principali raccomandazioni in sintesi

Iniziare presto nella vita

- Incoraggiare abitudini sane fin dall’infanzia

- Aumentare la consapevolezza sui tipi di alimenti sani

 

Sana alimentazione

- Aumentare il consumo di verdure, frutta fresca, pesce, noci, acidi grassi insaturi, latticini a basso contenuto di grassi e basso consumo di carne rossa

- Ridurre l'assunzione di sale e zucchero

- Aumentare l'assunzione di potassio con la dieta

- Aumentare il consumo di alimenti di origine vegetale e di fibre alimentari

 

Bere sano

- Evitare o limitare l'assunzione di alcol

- Evitare di bere in modo eccessivo

- Consumo moderato di caffè e tè, non zuccherati

- Considerare il tè all'ibisco, il succo di melograno, il succo di barbabietola e il cacao

 

Attività fisica

- Aumentare l'esercizio aerobico e l'esercizio di rafforzamento muscolare

- Aumentare l'esercizio occasionale

- Diminuire i periodi di tempo seduti

- Impegnarsi in un regolare esercizio fisico ed evitare comportamenti sedentari nei primi anni di vita

 

Peso corporeo sano

- Considerare i valori specifici etnici per BMI e rapporto vita-altezza o altri indici

- Monitorare circonferenza vita e valori di peso

 

Sani livelli di stress e di sonno

- Migliorare l'igiene del sonno e aumentare la qualità del tempo di sonno

- Esercitarsi con metodi di controllo dello stimolo del sonno

- Promuovere pratiche di consapevolezza/riduzione dello stress

- Considerare tecniche di meditazione/yoga/respirazione

- Prendere in considerazione musicoterapia/tecniche di auto-rilassamento/gratitudine/atti di gentilezza

 

Ridurre l’esposizione all’inquinamento e al fumo passivo

- Promuovere la cessazione del fumo

- Considerare la possibilità di limitare il tempo trascorso all'aperto quando l'inquinamento è elevato

- Prendere in considerazione i sistemi di ventilazione con filtrazione

 

Utilizzare strumenti digitali

Utilizzare app per monitorare calorie, passi e andamento del sonno

 

Charchar FJ, et al. Lifestyle management of hypertension: International Society of Hypertension position paper endorsed by the World Hypertension League and European Society of Hypertension. J Hypertens 2024; 42: 23-49.

Intervista


Presente e futuro del trattamento dell’infezione da HIV
Antonella Castagna
Primario Unità di Malattie Infettive
IRCCS Ospedale San Raffaele Turro, Milano
Direttore Scuola di Specializzazione in Malattie Infettive e Tropicali
Università Vita-Salute San Raffaele, Milano

Scroll to top