Tanto è maggiore la perdita di peso entro il primo anno dalla diagnosi di diabete tanto aumenta la probabilità di ottenere la remissione della malattia e la diminuzione del rischio di ritornare all’iperglicemia dopo la remissione. È quanto emerge da uno studio pubblicato su PLOS Medicine.
I ricercatori hanno condotto uno studio osservazionale di coorte utilizzando i dati delle cartelle cliniche elettroniche dell’Autorità ospedaliera di Hong Kong e del Programma di valutazione e gestione del rischio – Diabete Mellito (RAMP-DM). Sono stati inclusi nello studio adulti con diagnosi di diabete di tipo 2 entro 1 anno dalla visita basale dal 2000 al 2017. Il peso corporeo basale è stato misurato durante la prima valutazione. Il peso corporeo di follow-up è stato misurato alla visita più vicina a 1 anno dopo il basale. La remissione del diabete di tipo 2 è stata definita come due o più misurazioni consecutive di HbA1c inferiori al 6.5% in un intervallo di almeno 6 mesi senza uso di farmaci ipoglicemizzanti e in assenza di ipoglicemizzanti nei 3 mesi precedenti la prima misurazione dell'HbA1c inferiore al 6.5%. Il ritorno all'iperglicemia prevedeva l'uso di farmaci ipoglicemizzanti o una misurazione dell'HbA1c del 6.5% dopo la remissione del diabete. È stata inoltre valutata la mortalità per tutte le cause e per causa specifica.
Lo studio ha incluso 37.326 adulti (50.5% uomini; età media 56.6 anni). Gli adulti hanno raggiunto una riduzione media del peso dello 0.2% a 1 anno dalla diagnosi del diabete. Nel gruppo di studio, il 2.8% ha perso il 10% o più di peso in 1 anno, il 10.4% il 5-9.9% del peso, il 40.2% dallo 0% al 4.9% e il 46.6% ha guadagnato peso.
Durante un follow-up mediano di 7.9 anni, il 6.1% dei partecipanti ha raggiunto la remissione del diabete. Per un calo ponderale del 10% o più si è registrato un HR aggiustato (aHR) = 3.28; (p<0.001), dal 5% al 9.9% un aHR = 2.29 (p< 0.001), da 0% a 4.9% un aHR = 1.34 (p<0.001) di remissione del diabete rispetto a coloro che avevano guadagnato peso.
Un aumento del peso corporeo medio dello 0.82% rispetto al peso misurato a 1 anno dopo la diagnosi ha comportato un ritorno all’iperglicemia, mentre coloro che sono rimasti in remissione hanno perso un ulteriore 0.88% del loro peso.
Si sono verificati 2.163 decessi durante un follow-up mediano di 7.9 anni. Gli adulti che hanno ottenuto la remissione del diabete avevano un rischio di mortalità per tutte le cause inferiore rispetto a quelli che non hanno ottenuto la remissione (HR = 0.69; p=0.014).
I risultati di questo studio, commentano gli autori, dimostrano l'importante ruolo della gestione precoce del peso nel raggiungimento e nel mantenimento della remissione del diabete in contesti reali.
I ricercatori hanno aggiunto che sono necessari ulteriori studi per esaminare la fattibilità, la sostenibilità e il rapporto costo-efficacia degli interventi di gestione del peso a livello di popolazione per vedere se potrebbero essere applicati in un contesto reale.

Bibliografia
Wu H, et al. 1-year weight change after diabetes diagnosis and long-term incidence and sustainability of remission of type 2 diabetes in real-world settings in Hong Kong: An observational cohort study. PLoS Med. 2024; doi:10.1371/journal.pmed.1004327.

Intervista


Presente e futuro del trattamento dell’infezione da HIV
Antonella Castagna
Primario Unità di Malattie Infettive
IRCCS Ospedale San Raffaele Turro, Milano
Direttore Scuola di Specializzazione in Malattie Infettive e Tropicali
Università Vita-Salute San Raffaele, Milano

Scroll to top