In Italia più di 230 mila casi stimati di bambini che soffrono di asma sono dovuti all’inquinamento causato dai fornelli a gas. I gruppi sanitari temono che la situazione possa diventare particolarmente preoccupante a causa della crisi energetica di questo inverno, quando le si tenderà a ridurre la ventilazione per risparmiare in soldi e riscaldamento.

EvdOra è "Covid più lungo". Alcuni nuovi dati dell'Office for National Statistics (ONS) mostrano che il 30% dei malati di Covid da lungo tempo ha sintomi da più di due anni. Anche i nuovi casi di Covid lungo stanno aumentando proprio mentre la nuova sottovariante XBB1.5 "Kraken" sembra destinata a spazzare il Regno Unito.

Evd"La pressione arteriosa elevata viene rilevata più frequentemente nei pazienti con mal di testa durante il ricovero al pronto soccorso rispetto a quelli senza mal di testa", affermano gli autori di un recente studio. "Gli emicranici tendono anche ad avere un rischio più elevato di malattie cardio-cerebrovascolari. Inoltre, diversi farmaci che abbassano la pressione arteriosa, inclusi beta-bloccanti, ACE-inibitori e bloccanti del recettore dell'angiotensina II, si sono dimostrati efficaci nel trattamento profilattico dell'emicrania. Collettivamente, questi risultati forniscono una motivazione per chiarire l'associazione tra emicrania e ipertensione".

EvdIl progetto è promosso da FICOG (Federation of Italian Cooperative Oncology Groups). Il registro ha molteplici scopi: migliorare la conoscenza sulla patologia neoplastica uroteliale, comprendere quali trattamenti vengano utilizzati nella pratica clinica e se gli stessi siano aderenti alle linee guida, analizzare quale sia l’impatto prognostico delle terapie e quali i bisogni dei pazienti. Pertanto, il Registro nazionale sui tumori uroteliali metastatici avrà un elevato valore scientifico ed un grande impatto sulla sanità pubblica.

EvdUn recente studio longitudinale ha esaminato l'impatto della fragilità sulla progressione del prediabete verso il diabete, le malattie cardiovascolari e la mortalità per tutte le cause nei soggetti con prediabete e diabete. È emerso un aumentato rischio di progressione verso il diabete nei pazienti con prediabete che erano anche fragili. Questi soggetti avevano anche maggiori probabilità di CVD e mortalità per tutte le cause rispetto agli individui robusti.

Un’analisi basata sul registro che ha coinvolto 1920 partecipanti del MESA Sleep Study ha messo in luce che alcune caratteristiche del sonno come la durata più breve e una minore efficienza del sonno si associano a punteggi medi più bassi di Life's Simple 7 (LS7) dell'AHA. I partecipanti con una maggiore durata del sonno avevano un'incidenza di CVD inferiore del 43% rispetto a chi dorme meno. Questi risultati evidenziano l'importanza del sonno sulla salute cardiovascolare complessiva, con implicazioni per gli sforzi di prevenzione primaria.

EvdL'osteosarcopenia è una condizione di nuova definizione rappresentata dalla contemporanea presenza di osteopenia/osteoporosi e sarcopenia, le principali malattie legate all'età. La contemporanea coesistenza dei due fenotipi deriva dalla stretta connessione dei principali tessuti bersaglio coinvolti nella loro patogenesi: l'osso e il muscolo. Questi due attori costituiscono l'unità osso-muscolo, che comunica attraverso un crosstalk biochimico e meccanico che coinvolge molteplici fattori.