EvdL'educazione online sulla fibrillazione atriale (Fa) può migliorare significativamente l'aderenza alle linee guida cliniche, con un aumento di oltre il 50% nell'uso delle stesse. La fibrillazione atriale è un problema di salute pubblica di vasta portata, la cui prevalenza è destinata a raddoppiare nei prossimi decenni. È associata a una scarsa qualità della vita per i pazienti, morte prematura e un'alta incidenza di complicazioni gravi, inclusi ictus, coaguli di sangue e demenza vascolare.

EvdL’Associazione Italiana di Oncologia Medica è la società scientifica che produce il maggior numero di Linee Guida. Il Presidente Perrone: “Sono strumenti fondamentali per la pratica clinica quotidiana. Per garantire la sostenibilità del sistema, è opportuno anche evitare l’eccessiva frammentazione con unità di cura dedicate a singole neoplasie”. Necessario superare le difformità territoriali nelle cure: la terapia pre-operatoria nei carcinomi dello stomaco e della vescica è ancora applicata a macchia di leopardo.

EvdTradizionalmente, la gestione dei livelli lipidici si è concentrata sulle donne di mezza età e anziane, trascurando spesso l'importanza di un intervento precoce, come nell'adolescenza e durante la gravidanza. Tuttavia, è fondamentale iniziare a pensare alla gestione dei lipidi molto presto, poiché molte condizioni uniche delle donne, come la sindrome dell'ovaio policistico (Pcos) e gli esiti avversi della gravidanza (come preeclampsia e diabete gestazionale), aumentano il rischio futuro di malattie cardiovascolari aterosclerotiche.

EvdLa questione dell'assunzione di proteine è divenuta centrale nel dibattito sulla nutrizione, alimentata anche dalla crescente disponibilità di prodotti che vantano elevati contenuti proteici. In questo contesto, la Società Italiana di Nutrizione Umana (Sinu) pone l'accento non solo sulla quantità, ma soprattutto sulla qualità delle proteine e sui loro impatti sulla salute a lungo termine.

EvdPer il Mmg, le nuove linee guida impongono un approccio più proattivo: prevenzione aggressiva della Fa attraverso la modifica dei fattori di rischio, enfasi sul controllo precoce del ritmo e un uso più ampio dell'ablazione in casi selezionati. Il Mmg è cruciale nella gestione dei fattori di rischio e nella corretta stratificazione del rischio tromboembolico.

EvdLa gestione del peso nelle persone anziane rappresenta una sfida complessa e richiede un approccio profondamente diverso rispetto alle popolazioni più giovani. Contrariamente alla percezione comune, "la gestione del peso negli anziani non riguarda solo il peso". L'obiettivo primario non è la semplice perdita di chilogrammi, ma piuttosto il miglioramento dei risultati di salute funzionale, la gestione delle comorbilità e la riduzione dei potenziali danni. Questo approccio più consapevole e clinicamente sfumato è essenziale a causa dell'aumentata complessità medica che accompagna l'invecchiamento.

EvdI livelli di glicemia potrebbero predire la prognosi dei pazienti con melanoma metastatico in trattamento con l’immunoterapia. “Con la scoperta del ruolo della glicemia nei pazienti con melanoma potremmo aver individuato un nuovo potenziale marcatore prognostico che ci consentirebbe di migliorare la risposta dei pazienti ai trattamenti”, ha commentato Paolo Ascierto presidente della Fondazione Melanoma, al meeting annuale Asco di Chicago.