EvdLa lombalgia cronica è la principale causa di disabilità prima dei 45 anni e la terza causa per tutte le età combinate. Con o senza disturbi statici spinali, la patologia può essere una fonte di notevole disabilità con molteplici determinanti. Tra questi, ce n'è uno che viene spesso frainteso sebbene sia presente nella pratica corrente, e cioè la visione che il paziente ha della sua malattia, un miscuglio di sentimenti e idee preconcette a volte negative. Il mal di schiena a volte è percepito come una vera e propria maledizione che può vietare il minimo movimento per paura di risvegliare il dolore.

EvdSecondo l’Oms oltre 200 milioni di donne nel mondo hanno subito mutilazioni genitali femminili, e il fenomeno è presente anche nel nostro paese, dove si stima riguardi migliaia di donne tra cui minori. La maggior parte degli operatori sanitari italiani però considera inadeguata la propria formazione sul tema, e cade in errori e luoghi comuni, come quello secondo cui la pratica viene effettuata per motivi religiosi, quando invece non è prescritta da nessun credo. È quanto è emerso da uno studio presentato durante un evento organizzato dall’Iss e dall’Università Cattolica del Sacro Cuore, campus di Roma.

Il deficit comporta calcificazioni che bloccano il flusso sanguineo all’interno delle arterie e problemi alle ossa, con gravi complicazioni, quando non anche la morte nelle forme più gravi. Ad oggi non ci sono terapie approvate per la malattia, ma esiste una potenziale terapia enzimatica sostitutiva attualmente in fase di sperimentazione clinica per bambini da zero a 13 anni.

EvdGli anziani sottoposti a chirurgia per frattura dell'anca sperimentano incidenze simili di declino cognitivo sia che ricevano anestesia regionale o generale, senza differenze significative in depressione, ansia o qualità della vita correlata alla salute 1 anno dopo l'intervento chirurgico. I risultati, commentano gli autori, fornisce prove misurate della vulnerabilità dei pazienti al declino cognitivo a lungo termine. I dati supportano l'importanza dello screening cognitivo di routine preoperatorio per identificare le popolazioni vulnerabili nella speranza di fornire una migliore assistenza perioperatoria.

EvdL’Associazione italiana di oncologia medica (Aiom) ha recentemente promulgato la versione aggiornata delle linee guida per il supporto nutrizionale dei pazienti oncologici in terapia attiva. La malnutrizione è una comorbidità frequente nel paziente oncologico, associata a una maggiore mortalità e a una più frequente necessità di sospendere i trattamento oncologici.

EvdL'associazione tra il carico glicemico cumulativo medio (Mcgb) e il carico glicemico cumulativo variabile (Vcgb) con le ulcere del piede diabetico ha costituito l’obiettivo di un recente studio pubblicato su Journal of Diabetes and its Complications, da cui è risultato che un elevato carico glicemico cumulativo medio e una variabilità del carico glicemico cumulativo sono correlati positivamente con l'incidenza delle ulcere del piede diabetico. La riduzione di quest'ultima può ridurre l'incidenza delle complicanze del diabete.

EvdDopo aver considerato i fattori demografici e socioeconomici un gruppo di ricercatori ha osservato che le donne avevano un rischio maggiore di Covid lungo rispetto agli uomini. Il rischio risultava ulteriormente aumentato nelle donne non incinte e quelle di età compresa tra 40 e 54 anni. Lo studio è stato pubblicato su JAMA Network Open.