Alcuni dati recenti indicano che un episodio di cistite può fungere da segnale prodromico per la presenza di tumori urogenitali. Il rischio è risultato massimamente elevato entro 3 mesi dalla diagnosi di infezione. È stato anche osservato che gli uomini sembrano essere esposti a un rischio maggiore di tumore urogenitale rispetto alle donne in generale.
Il fenomeno, definito talvolta come "fat but fit" o salute metabolicamente intatta, suggerisce che l'aumento ponderale degli individui nella categoria di sovrappeso o con obesità di grado I non evidenzia un aumento del rischio di mortalità e non è universalmente sinonimo di prognosi avversa a breve termine.
L'obesità può complicare l'approccio alla supplementazione di vitamina D, una componente cruciale per la densità ossea e la prevenzione delle cadute in pazienti con osteoporosi. È necessaria una definizione più precisa del decorso temporale della risposta della 25-idrossivitamina D circolante alla supplementazione di vitamina D per le persone in sovrappeso e obese, e in futuro si dovranno elaborare raccomandazioni specifiche per categoria di peso.
La Prof.ssa Raffaella Buzzetti, Presidente della Società Italiana di Diabetologia (Sid), ha espresso l'importanza del momento attuale per la patologia: "Stiamo vivendo un momento estremamente rilevante per il diabete autoimmune grazie alla grande quantità di dati che stanno emergendo sulla prevenzione, sull’immunoterapia e sul beta cell replacement".
Per i pazienti affetti da Bpco, contrarre l'influenza può peggiorare gravemente i sintomi, esitando in ospedalizzazioni e aumento del rischio di morte. L'interazione tra Bpco e influenza è multifattoriale e richiede un approccio preventivo e gestionale mirato.
L'ipoparatiroidismo è una rara patologia endocrinologica che interessa in Italia circa 10.000-15.000 persone, con una prevalenza stimata tra 6,4 e 37 casi ogni 100.000 abitanti e un'incidenza di 0,8-2,3 nuovi casi all'anno. Questa condizione si manifesta spesso in pazienti giovani, tra i 30 e i 40 anni, in piena età lavorativa. Di questi aspetti si è parlato al Convegno “Innovazione organizzativa nei percorsi di diagnosi, cura, follow-up. Focus on Ipoparatiroidismo: Toscana”, organizzato da Motore Sanità e realizzato grazie al contributo non condizionato di Ascendis Pharma.
Sono noti a tutti i benefici di una dieta sana. Ma una nuova ricerca dell'Università del South Australia mostra che mangiare cibo nutriente ha effetti che vanno ben oltre una perdita di peso perché può anche ridurre significativamente il dolore cronico. In uno studio sulla perdita di peso condotto in soggetti adulti in sovrappeso/obesità, i ricercatori hanno scoperto che le persone che hanno migliorato la qualità della loro dieta per un periodo di tre mesi hanno riportato molto meno dolore articolare e muscolare, con i benefici non semplicemente spiegati dalla perdita di peso.