EvdUn'innovativa ricerca condotta da un team di psicologi dell'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano ha rivelato che le aspettative individuali sulla propria salute possono influenzare in modo significativo la condizione futura e la velocità di progressione di una malattia cronica come l'asma. Lo studio, pubblicato sulla rivista Health Expectations, suggerisce che le persone ottimiste riguardo al proprio stato di salute dopo una diagnosi di asma tendono ad avere una progressione più lenta della malattia.

La Presidente di Uniamo Annalisa Scopinaro: “Il Rapporto offre l’opportunità di riflettere, dati alla mano, sui chiaroscuri del sistema che è stato creato in questi 26 anni. Dobbiamo analizzare bene cosa funziona meno bene per poter, tutti insieme e in rete, agire per migliorare la qualità di vita delle persone con malattia rara, sorpassando le difficoltà e coordinandoci al meglio“.

EvdL’indagine Aned sulla malattia renale cronica evidenzia come il supporto e la terapia nutrizionale siano in grado di ritardare la necessità di fare ricorso alla dialisi. Il 40% dei pazienti che ha aderito all’iniziativa considera le raccomandazioni alimentari efficaci quanto i farmaci, aprendo nuovi scenari nella gestione della patologia renale.

EvdLa sindrome metabolica è riscontro comune nei pazienti affetti da artrite psoriasica ed è un noto fattore di rischio per sintomi peggiori e scarsi risultati del trattamento. Un recente studio ha cercato di esplorare il ruolo della sindrome in un insieme più precisamente definito di pazienti "difficili da trattare". E i risultati hanno indicato che la sindrome metabolica è fortemente predittiva di un fenotipo difficile da trattare.

Tra gli adulti con emicrania episodica, il digiuno per 5 o 6 ore al giorno è stato collegato al 49% in più di probabilità di sperimentare un mal di testa nello stesso giorno rispetto a quelli che digiunano per un periodo inferiore, secondo i dati di una presentazione di un poster al congresso annuale dell’American Headache Society.

EvdNuove e significative linee guida per la gestione del diabete di tipo 2 e del prediabete, pubblicate dall'American College of Lifestyle Medicine (Aclm), stanno ridefinendo l'approccio alla cura, spostando l'attenzione dal mero trattamento farmacologico all'integrazione profonda di interventi sullo stile di vita. L'obiettivo è "migliorare alcuni dei comportamenti salutari raccomandati da tutte le principali autorità e società mediche".

EvdAbbVie, in collaborazione con Amici Italia Ets e Ig-Ibd, lancia una campagna realizzata con il contributo dei pazienti che affrontano ogni giorno questa malattia. Portare allo scoperto il vissuto di questi pazienti per sensibilizzare il pubblico su questa patologia e sull’importanza di riconoscerne i sintomi principali sono gli obiettivi della campagna.