EvdDal congresso internazionale dell'American Society of Clinical Oncology (Asco 2025) di Chicago, gli oncologi italiani hanno lanciato un appello pressante alle Istituzioni nazionali. Al centro del loro messaggio vi è l'unanime accoglimento dell'inserimento dei test genomici per il carcinoma mammario ormonoresponsivo in stadio precoce nei nuovi Livelli Essenziali di Assistenza (Lea). Questa integrazione, già prevista da due recenti Decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri (Dpcm), rappresenta un passo decisivo verso il potenziamento dell'oncologia di precisione nel nostro Paese.

EvdUn recente studio, condotto dall’Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (Irccs) Neuromed di Pozzilli (IS), in collaborazione con l’Università Lum di Casamassima (BA), ha portato alla luce una associazione significativa tra un consumo elevato di alimenti ultra-processati e un più rapido invecchiamento biologico. Pubblicato su American Journal of Clinical Nutrition, offre nuove prospettive su come la qualità degli alimenti – non solo in termini nutrizionali, ma anche di lavorazione e formulazione del prodotto – possa influenzare profondamente la salute a lungo termine.

EvdAnche gli uomini sperimentano cambiamenti ormonali con l'età. E proprio come la menopausa è discussa più liberamente oggi di quanto non lo fosse una volta, l'andropausa sta uscendo dall'ombra.
"È il logico passo successivo: stiamo portando l'attenzione sull'argomento negli uomini", ha detto la dottoressa Hélène Lavoie, endocrinologa e assistente professore clinico presso il Dipartimento di Medicina dell'Université de Montréal

Tra il 15 e il 35% delle nuove diagnosi di artrite reumatoide è riconducibile al tabacco ed il rischio di sviluppare il lupus eritematoso sistemico aumenta del 50% nei fumatori rispetto ai non fumatori. Il monito della Società Italiana di Reumatologia: interrompere il consumo di tabacco significa agire in modo diretto sulla prevenzione e sul decorso di queste malattie. Eppure, solo il 65% dei reumatologi fornisce ai propri pazienti consigli per smettere di fumare.

EvdDemenza e sarcopenia, ossia rispettivamente la compromissione delle funzioni cognitive e la perdita progressiva di massa e forza muscolare, condividono un triste destino di sottovalutazione e di ritardo diagnostico, nonostante entrambe possano minare profondamente la qualità della vita degli anziani. L’allarme è partito dai geriatri di Sigot in occasione del 39° Congresso Sigot (Modena, 21-23 maggio 2025). L’aumento della sopravvivenza sta portando anche a una crescita della prevalenza di queste patologie associate all’invecchiamento. Ma manca una piena consapevolezza, da parte della cittadinanza e talvolta anche da parte dei clinici.

EvdLe ossa delle persone con diabete nascondono una fragilità insidiosa che troppo spesso passa inosservata fino al momento della frattura. Un rischio poco visibile che la Sid ha voluto portare all’attenzione con una relazione di Panorama Diabete svoltosi a Riccione. Il diabete non colpisce solo pancreas, cuore, reni e vasi sanguigni, ma tesse la sua rete di complicanze fino allo scheletro, tanto da aver portato alla definizione di ‘osteopatia diabetica’. Un dato allarmante e non sempre noto: la fragilità ossea non è tipica solo della popolazione anziana con diabete di tipo2 ma interessa anche i giovani adulti con diabete di tipo1.

EvdLe donne affette da malattie autoimmuni quali artrite reumatoide, lupus o sclerosi sistemica possono avere un tasso più elevato di morte correlata a malattie cardiovascolari rispetto agli uomini con analoghe patologie: lo rivela uno studio pubblicato di recente su Circulation: Cardiovascular Quality and Outcomes.