EvdIl livello di colesterolo totale meno le frazioni Hdl e Ldl risulterebbe associato alla progressione dell'aterosclerosi, indipendentemente dai tradizionali fattori di rischio cardiovascolare. È quanto rivela uno studio pubblicato su Circulation: Cardiovascular Imaging. Utilizzando i dati degli studi prospettici CARDIA e MESA, i ricercatori hanno valutato la relazione tra il colesterolo residuo e il rischio di progressione della calcificazione nelle arterie coronariche.

EvdGli studi che si dedicano all’analisi dei pattern di sonno in relazione alla salute delle ossa nei soggetti anziani con osteoporosi sono pochi. Per colmare, almeno in parte, questa lacuna, un team di ricercatori si è posto l’obiettivo di valutare la relazione tra il modello del sonno che incorpora cinque caratteristiche (russamento, risveglio notturno, insonnia, durata del sonno e sonnellino diurno) e la densità minerale ossea (BMD) nei partecipanti anziani con frattura osteoporotica.

EvdChe un eccessivo consumo di sale sia un elemento negativo per la salute è cosa risaputa. Ma ora si aggiunge un altro tassello: i dati pubblicati su Heart sembrano indicare che la sua eccessiva limitazione potrebbe peggiorare gli outcome dei pazienti che soffrono di scompenso cardiaco. La restrizione del sale è spesso raccomandata nelle linee guida per l'insufficienza cardiaca, ma l'intervallo di restrizione ottimale (da meno di 1.5 g a meno di 3 g al giorno) e il suo effetto sui pazienti con insufficienza cardiaca con frazione di eiezione conservata (la metà di tutti i casi di insufficienza cardiaca) non sono chiari poiché questi soggetti sono stati spesso esclusi dai trial.

EvdI pazienti con ictus ischemico spesso hanno fattori di rischio che sono rimasti privi di identificazione: lo rivela uno studio presentato al congresso dell’European Academy of Neurology (EAN) 2022. Complessivamente, lo studio ha identificato che il 67.7% dei pazienti con ictus con fattori di rischio maggiori (UMRF) non precedentemente diagnosticati presentava un fattore di rischio principale.

La diagnostica di precisione e le terapie innovative per la cura dei tumori sono stati al centro del 96esimo Congresso SIDeMaST. Dermatopatologia, dermatoscopia e microscopia confocale aiutano a scoprire le malattie neoplastiche e infiammatorie della pelle che sono aumentate e si sono notevolmente differenziate negli ultimi 30 anni. Per questo motivo occorrono strumenti sempre più precisi per individuarle e ricorrere alle terapie più adatte. Anche queste si sono notevolmente evolute ed in alcuni casi, come per il melanoma, i ricercatori si stanno concentrando su trattamenti, alternativi alla chirurgia, in grado di mirare direttamente alle mutazioni nelle cellule o di sfruttare il sistema immunitario per attaccare il tumore.

EvdNei primi 20 mesi della pandemia, la malattia ha causato un decesso su otto ed è stata la terza causa di morte negli Stati Uniti, secondo uno studio pubblicato su JAMA Internal Medicine. Meredith S. Shiels, ricercatrice senior per la divisione di epidemiologia e genetica del cancro del National Cancer Institute, e colleghi hanno analizzato i dati sui certificati di morte nazionali per il 2020 e i dati CDC provvisori per il 2021. Hanno scoperto che da marzo 2020 a ottobre 2021, Il Covid è stata una delle prime cinque cause di morte in ogni fascia di età dai 15 anni in su.