L’esperimento, pubblicato sulla rivista Proceedings of the Royal Society, ha dimostrato che camminare o salire le scale in brevi sessioni di 10-30 secondi fa consumare energia dal 20 al 60% in più che percorrere la stessa distanza senza pause. Questo significa anche che alzarsi dalla sedia per fare qualche passo ogni tanto o scegliere di prendere le scale può innalzare notevolmente il nostro consumo energetico giornaliero.
L’inquinamento ambientale è responsabile dell’esposizione a numerose fonti sicuramente cancerogene: metalli pesanti, arsenico, polveri, diossina e diossina-simili, Ipa (Idrocarburi Policiclici Aromatici), vari pesticidi/erbicidi e, per il legame dei prodotti della combustione al particolato atmosferico, “l’inquinamento dell’aria” nel 2013 è stato classificato come sicuramente cancerogeno per l’uomo (classe 1 Iar, Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro).
All’82° Congresso Fimmg i primi risultati di uno studio osservazionale su mille pazienti. Marrocco (Fimmg): serve programmare maggiore sorveglianza nei pazienti fragili. La ricerca è realizzata dalla collaborazione tra Fimmg, Società Italiana di Allergologia Asma e Immunologia Clinica, Istituti Clinici Scientifici Maugeri e Fondazione Policlinico Gemelli.
Uno studio di recente pubblicazione ha valutato l'associazione tra temperatura e variabilità termica con ricoveri d'emergenza causa-specifici e mortalità per malattie cardiovascolari e respiratorie in Spagna, nonché la modifica dell'effetto di questa associazione da parte di fattori individuali e contestuali. Sono stati raccolti dati su salute (ricoveri ospedalieri e mortalità), meteo (temperatura e umidità relativa) e indicatori contestuali rilevanti per 48 province spagnole nel periodo 2004-2019. L’analisi statistica è stata eseguita separatamente per la stagione estiva (giugno-settembre) e invernale (dicembre-marzo).
La Giornata Mondiale della Salute Mentale, promossa dall'Oms, quest'anno pone l'accento sul benessere psicosociale dei lavoratori. Precariato, sovraccarichi di lavoro, disponibilità costante sono solo alcuni tra i principali fattori che influiscono sulla salute mentale sul posto di lavoro. Questo tema è particolarmente rilevante per i giovani lavoratori: il 40% della Gen Z e il 35% dei Millennial riportano livelli elevati di stress e ansia, ed episodi di burnout sul posto di lavoro.
Il circuito cardionefrometabolico impatta in modo drammatico sulla qualità e l’aspettativa di vita delle persone con diabete: è cruciale valutare le pericolose connessioni tra cuore, rene e metabolismo e prevenire il danno d’organo, attraverso esami del sangue, diagnosi precoce e farmaci innovativi che, oltre a migliorare la glicemia, riducono il danno renale nei pazienti con ipertensione, anche quelli non diabetici. Ne hanno discusso al Media Talk promosso da Boehringer Ingelheim e Lilly, diabetologi, nefrologi e cardiologi, consapevoli dell’urgenza di adeguare la pratica clinica ai nuovi orientamenti, promossi anche dalle recenti Linee Guida discusse all’ESC per l’ipertensione.
Il documento sviluppato da Bhave ha visto il coinvolgimento oltre delle società scientifiche, anche di Cittadinanzattiva, Respiriamo Insieme e Alama. Si focalizza su molti temi cruciali, quali i diritti della persona con allergie respiratorie, le aspettative e responsabilità della persona con allergie respiratorie e dei suoi familiari, l’associazionismo responsabile, la prevenzione delle allergie respiratorie, la remissione e il controllo delle allergie respiratorie, l’impegno nella ricerca, l’educazione continua del paziente, il dialogo medico-persona, le allergie respiratorie in età evolutiva e nell’anziano fragile, e il rapporto delle allergie respiratorie col fenomeno dell’immigrazione e col territorio.