Gli scienziati della Harvard Medical School hanno progettato un modello di intelligenza artificiale versatile, simile a ChatGpt, in grado di eseguire una serie di attività diagnostiche su molteplici forme di cancro. Il nuovo sistema di intelligenza artificiale, descritto su Nature, va oltre molti attuali approcci di intelligenza artificiale alla diagnosi del cancro, hanno affermato i ricercatori.
Presentate a Londra, nel corso del Congresso annuale Esc (European society of cardiology), le nuove linee guida per la gestione della Fibrillazione atriale (Fa), sviluppate dall'Esc, in collaborazione con l'European association of cardio-thoracic Surgery (Eacts).
I comportamenti sani sono stati collegati a un minor rischio di Alzheimer (AD), ma possono anche avvantaggiare i pazienti nei quali la malattia sia già stata diagnosticata, sia come decadimento cognitivo lieve (MCI) che come AD precoce, ha suggerito una nuova ricerca. Dopo 20 settimane, i pazienti che hanno seguito un intervento intensivo multimodale sullo stile di vita hanno mostrato miglioramenti significativi in tre misure di cognizione e funzione e una minore progressione in una misura rispetto alle cure abituali.
Nello studio Steer-Af, il primo studio randomizzato controllato condotto dalla Società Europea di Cardiologia (Esc), l'aderenza alle raccomandazioni nei pazienti con fibrillazione atriale (Fa) è risultata bassa in sei paesi europei. Un breve programma educativo per gli operatori sanitari ha aumentato l'aderenza a livello di paziente alle raccomandazioni delle linee guida sul controllo del ritmo cardiaco.
Oltre il 70% delle donne si sottopone a screening mammografico e a screening cervicale (Pap test o Hpv test) a scopo preventivo, all’interno di programmi organizzati o per iniziativa personale, mentre la copertura nazionale dello screening colorettale in Italia resta ancora piuttosto bassa.
Obiettivi di trattamento ambiziosi e intensivi da raggiungere nei pazienti in terapia e, per la prima volta, una nuova categoria di pressione sanguigna, definita elevata, per identificare meglio le persone a rischio di infarto e ictus. Queste le principali novità delle nuove linee-guida ESC (European Society of Cardiology), presentate di recente a Londra.
L'Associazione europea per lo studio dell'obesità (Easo) ha presentato un nuovo schema per la diagnosi, la stadiazione e la gestione dell'obesità negli adulti, per allinearsi meglio al concetto di obesità come malattia cronica basata sull'adiposità. Il nuovo approccio è stato descritto in un articolo di commento pubblicato su Nature Medicine. Il punto di partenza è stata l’osservazione che nonostante l’ampio riconoscimento dell'obesità come malattia cronica, le raccomandazioni cliniche che orientano la sua diagnosi e gestione non sono sufficientemente allineate con i processi clinici normalmente adottati per altre malattie croniche.