EvdNei pazienti che soffrono di insufficienza cardiaca (Hf), lo studio randomizzato Fresh-Up, attualmente in stampa su Nature Medicine, ridimensiona i presunti benefici a lungo termine della restrizione dei liquidi. I pazienti hanno mostrato cambiamenti simili nei loro punteggi riassuntivi complessivi del Kansas City Cardiomyopathy Questionnaire (Kccq) a 3 mesi dall'inizio dello studio, sia che fosse stata consentita l'assunzione libera di liquidi o che fosse stato detto loro di limitarli a non più di 1.5 litri al giorno: è quanto sostiene Roland R.J. van Kimmenade, del Maastricht University Medical Center nei Paesi Bassi.

EvdI ricercatori sono riusciti a migliorare l'Indice di Fragilità Elettronica (eFI), uno strumento che utilizza i dati per prevedere i rischi dei pazienti anziani di convivere con la fragilità, in modo che i professionisti medici possano fornire cure olistiche, aiutare a prevenire le cadute, ridurre i farmaci onerosi e fornire programmi di esercizio mirati per massimizzare l'indipendenza. L'innovativo eFI è stato sviluppato per la prima volta dagli accademici di Leeds e introdotto nel 2016 in tutto il Regno Unito. In un solo anno di utilizzo da parte dell'Nhs England, più di 25.000 persone con fragilità sono state indirizzate a un servizio di caduta, con una prevenzione stimata di circa 2.300 cadute future.

Principali cause: eccessivi carichi di lavoro, troppa burocrazia e difficoltà comunicative coi pazienti. Il Presidente do Aiom Francesco Perrone: “Fenomeno preoccupante e diffuso in tutta Europa, dove interessa un professionista su tre di ogni fascia d’età. È fondamentale il costante aggiornamento scientifico”. Il 53% dei soci Aiom ha meno di 40 anni. Attenti anche agli aspetti etici e sociali dell’assistenza.

EvdL’ipoparatiroidismo è una malattia rara, con un’incidenza di circa 0.8-2.3 nuovi casi ogni 100.000 persone l’anno, caratterizzata da un’inadeguata secrezione di paratormone (Pth). L'attuale trattamento convenzionale, che prevede l’assunzione di calcio e vitamina D attiva, aiuta a compensare la carenza di Pth, ma non riesce a replicarne completamente la funzione fisiologica, portando a complicanze sia a breve che a lungo termine.

EvdTorna per il secondo anno l’appuntamento che riunisce Istituzioni e 35 Società scientifiche e Associazioni pazienti, con l’obiettivo di arginare l’emergenza diabete in Italia. Presentato un Policy Paper, rivolto alle Istituzioni, con le priorità di intervento. Quattro focus nell’evento: il Dm77, diabete tipo 1, reti interdisciplinari e presa in carico delle comorbidità, accesso ai trattamenti, all’innovazione e alla digitalizzazione.

EvdAl centro dei lavori della prima giornata del congresso Amcli Ets di Rimini sono stati i temi dei virus respiratori, delle infezioni materno-fetali e dell’antimicrobico resistenza: i nuovi farmaci disponibili possono rivelarsi meno efficaci se manca una diagnosi mirata sull’agente infettivo. Questo il commento di Tiziana Lazzarotto, direttrice scientifica Amcli: “Dobbiamo considerare le infezioni come una priorità, al pari dell’infarto, dell’obesità o delle malattie rare, e costruire una rete di laboratori di microbiologia sul territorio, facilmente accessibili, al di fuori degli ospedali. Se vogliamo davvero conoscere le antibiotico-resistenze e intervenire in modo efficace dobbiamo dare alla microbiologia la dignità che si merita".

EvdUna nuova ricerca della Curtin University ha scoperto che l'esposizione all'inquinamento atmosferico esterno e alle temperature estreme durante la gravidanza possono aumentare il rischio di una gravidanza prolungata, offrendo nuove intuizioni sull'impatto del cambiamento climatico sulla salute materna.