EvdL’Associazione italiana di oncologia medica (Aiom) ha recentemente promulgato la versione aggiornata delle linee guida per il supporto nutrizionale dei pazienti oncologici in terapia attiva. La malnutrizione è una comorbidità frequente nel paziente oncologico, associata a una maggiore mortalità e a una più frequente necessità di sospendere i trattamento oncologici.

EvdL'associazione tra il carico glicemico cumulativo medio (Mcgb) e il carico glicemico cumulativo variabile (Vcgb) con le ulcere del piede diabetico ha costituito l’obiettivo di un recente studio pubblicato su Journal of Diabetes and its Complications, da cui è risultato che un elevato carico glicemico cumulativo medio e una variabilità del carico glicemico cumulativo sono correlati positivamente con l'incidenza delle ulcere del piede diabetico. La riduzione di quest'ultima può ridurre l'incidenza delle complicanze del diabete.

EvdDopo aver considerato i fattori demografici e socioeconomici un gruppo di ricercatori ha osservato che le donne avevano un rischio maggiore di Covid lungo rispetto agli uomini. Il rischio risultava ulteriormente aumentato nelle donne non incinte e quelle di età compresa tra 40 e 54 anni. Lo studio è stato pubblicato su JAMA Network Open.

EvdLa carenza di micronutrienti, con riduzione dei livelli ottimali di vitamine e minerali essenziali per l’organismo, è un riscontro comune nelle persone con diabete di tipo 2: lo afferma un'analisi pubblicata su BMJ Nutrition Prevention & Health. Nel complesso, la mancanza di vitamina D è il micronutriente “mancante” più comune, indicano i risultati, con le donne che corrono un rischio maggiore rispetto agli uomini di queste carenze, soprannominate “fame nascosta”.

EvdLe comunità esposte all'acqua potabile contaminata da sostanze chimiche note come sostanze per- e polifluoroalchiliche (Pfas) sperimentano un'incidenza fino al 33% superiore di alcuni tumori, secondo una nuova ricerca della Keck School of Medicine dell'USC. Lo studio, pubblicato sul Journal of Exposure Science & Environmental Epidemiology, è il primo a esaminare il legame tra cancro e contaminazione da Pfas dell'acqua potabile negli Stati Uniti.

L’introduzione di algoritmi di apprendimento automatico (machine learning, ML) potrebbe migliorare la capacità di predire la prognosi nei pazienti con defibrillatori impiantabili (implantable cardioverter-defibrillators, ICD). In uno studio su 12.043 pazienti della Veterans Health Administration e 1.394 pazienti di un registro clinico indipendente, l’algoritmo RF-SLAM (Random Forest for Survival, Longitudinal, and Multivariate) ha mostrato un’elevata accuratezza.

EvdNel panorama sempre più complesso della medicina cardiovascolare, il legame tra diabete e patologie cardiache rappresenta una delle sfide più significative per i clinici di oggi. Le nuove evidenze hanno stimolato l’organizzazione del Meeting Sid, “Update of the 2023 ESC Guidelines for the management of cardiovascular disease in patient with diabetes: toward a cardio-metabolic-renal approach” svoltosi di recente a Roma. Incontro che esplora i nuovi studi e rappresenta un dinamico cambio di paradigma nella gestione integrata del paziente, dove la prevenzione cardiovascolare diventa parte inscindibile della cura del diabete fin dalla diagnosi.