Oltre 350 presenze, circa 200mila euro di fondi (a cui SHRO aggiunge altri 200mila euro) destinati a finanziare la ricerca contro le patologie oncologiche e le borse di studio per i giovani laureati italiani: è il bilancio conclusivo del Galà della Ricerca, evento annuale organizzato dalla Sbarro Health Research Organization (SHRO), centro di eccellenza mondiale per la ricerca sui tumori con prima sede in Philadelphia, negli Stati Uniti d’America, e che adesso apre i battenti anche in Italia.

EvdIn un incontro virtuale con la comunità medica e le associazioni pazienti, EMN Research Italy, attore protagonista per la conduzione degli studi clinici ematologici sul nostro territorio nazionale, presenta CURAMy (curamy.it), la piattaforma sviluppata con la Direzione Scientifica del Dott. Vittorio Montefusco e il Working Group EMN Italy che, rivolgendosi a pazienti, caregiver e clinici, agevola la raccolta dei candidati idonei ai protocolli in ricerca scientifica sul mieloma multiplo in Italia.

Uno studio pubblicato su Neurology rivela l’esistenza di un’associazione tra sintomi dell’insonnia e aumento del rischio di ictus, con una correlazione che è risultata più forte nei partecipanti di età inferiore ai 50 anni e una relazione dose-risposta.

EvdPrecedenti studi hanno delineato la correlazione degli effetti avversi del saltare la colazione con la funzione cognitiva. Tuttavia, la maggior parte di questi studi si è concentrata sugli effetti a breve termine; ad oggi, l'effetto a lungo termine del saltare la colazione sulla funzione cognitiva tra gli anziani rimane poco chiaro. In un recente studio prospettico l’analisi statistica ha confermato che il tasso di incidenza del declino del punteggio cognitivo era significativamente più alto in chi faceva a meno del primo pasto della giornata.

I risultati di un recente studio mostrano che il microbiota intestinale pro-infiammatorio può promuovere lo sviluppo della malattia interagendo con l'APOE: in altre parole i fattori genetici dell'ospite influenzano lo sviluppo di batteri significativamente associati alla demenza di Alzheimer, suggerendo che questi batteri potrebbero fungere da biomarcatori e bersagli per la diagnosi, il trattamento e l'intervento della malattia.

EvdIl professor Giampaolo Tortora, direttore del Clinical Cancer Center di Fondazione Policlinico Gemelli IRCCS ha analizzato le tematiche di maggior interesse emerse dall’edizione Asco 2023 e parlato dei lavori presentati dai giovani ricercatori di Policlinico Gemelli e Università Cattolica, tutti su temi di grande tendenza: dai nuovi farmaci, all’intelligenza artificiale per ‘predire’ la risposta ai trattamenti.

EvdUn gruppo internazionale di ricercatori ha sviluppato un approccio computazionale per prevedere se una persona con diabete di tipo 2 svilupperà una malattia renale, una complicanza frequente e pericolosa del diabete. I risultati, pubblicati su Nature Communications, potrebbero aiutare i medici a prevenire o gestire meglio le malattie renali nelle persone con diabete di tipo 2.