EvdL’uso di antibiotici non ha prodotto alcun impatto misurabile sulla gravità o sulla durata della tosse, anche se era presente un’infezione batterica: è quanto emerge da un ampio studio prospettico condotto su pazienti che hanno cercato un trattamento per infezioni del tratto respiratorio inferiore.

Lo studio di fase III, che ha coinvolto oltre 1000 donne in 30 paesi, dimostra un significativo miglioramento della sopravvivenza libera da progressione nelle donne con tumore localmente avanzato ad alto rischio che hanno ricevuto l’immunoterapia insieme alla terapia standard con chemioterapia e radioterapia. Sono i primi risultati legati al trattamento in prima linea per le nuove diagnosi di tumori localmente avanzati.

Un ampio studio internazionale condotto dai ricercatori del Duke Clinical Research Institute ha indagato se empagliflozin, farmaco utilizzato nella terapia del diabete potesse prevenire l'insufficienza cardiaca nei pazienti che hanno subito un infarto miocardico. Mentre lo studio ha rilevato che il farmaco non ha ridotto i decessi, gli outcome secondari mostrano che la terapia ha rallentato il tempo del primo ricovero per insufficienza cardiaca e ha ridotto il numero totale di successivi ricoveri per insufficienza cardiaca.

EvdUn nuovo studio, condotto da un team multidisciplinare di immunologi e otorini dell’Ospedale Careggi di Firenze, ha investigato il ruolo degli eosinofili infiammatori nella severità clinica dell’asma grave eosinofilico rilevando che il trattamento con l’anticorpo monoclonale mepolizumab ripristina il bilanciamento fisiologico fra i sottofenotipi di eosinofili, riportandone i livelli a quelli che si osservano nei soggetti sani e spiegando così come il farmaco possa consentire di controllare una patologia così severa ed impattante.

L'uso complessivo di terapie complementari è aumentato dal 19.2% nel 2002 al 36.7% nel 2022 e, nella gestione del dolore, la scelta di questo approccio è passata dal 42.3% al 49.2%. Secondo gli autori di un nuovo studio questi aumenti potrebbero essere dovuti a diversi fattori, come la necessità di sostituire gli oppioidi.

Un gruppo di ricerca internazionale guidato dall'Istituto di tecnologie biomediche del Consiglio nazionale delle ricerche di Pisa ha scoperto come Unesbulin, un nuovo farmaco per il trattamento dei tumori, possa efficacemente influenzare il microambiente tumorale del polmone, riducendone la crescita. Lo studio è pubblicato sulla rivista ufficiale dell’American Association for Cancer Research, Cancer Research Communications.

EvdSi è svolta a Rimini la tre giorni che ha riunito l’Associazione e i principali attori nell’ambito del diabete. Il Presidente Benini "I diritti delle persone con diabete siano al centro dell’agenda politica. Come chiesto nella lettera dei 14 scienziati, occorre un piano di finanziamento straordinario del Sistema Sanitario". Presentata la quarta edizione del Corso “Diabetico Guida”.